05/11/2022 - A LAURENZANA LA COMPAÑIA FLAMENCA ANDALUZ

LAURENZANA 

5 novembre 2022

CASTELLO FEUDALE - ORE 21

nell'ambito del PALIO CARMELITANO LAURENZANESE

"AIRES FLAMENCO"
Produzione GuitArt Concert 
COMPAÑIA FLAMENCA ANDALUZ
La straordinaria compagnia flamenca di Jorge del Pino, bailaor di Cordoba (il cuore pulsante del flamenco in Andalucia) in un concerto memorabile, di baile, cante e guitarra. Una formazione costituita che condurrà il pubblico in un mondo sonoro affascinante e di grandissimo impatto. Tangos, Solea, Alegrias, Bulerias, sono alcuni degli stili eseguiti magistralmente in questo concerto, che resterà a lungo nella memoria degli ascoltatori.
Jorge Del Pino, baile, percusión, palmas
Juan Antonio Claus, cante
Veronica Moyano Ayllon, cante, palmas
Miguel Ángel Sanchez Aguilera, guitarra

 

 


31.10.2022 - A GALLICCHIO "BUON APPENNINO" CON LA RICOTTA

 

Quattordicesima tappa del F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo), ideato ed organizzato da Fondazione Appennino ETS, a Gallicchio lunedì 31 ottobre con “La Ricotta” che metterà in scena lo spettacolo “Buon Appennino”, teatro comunale ore 20.30

Il Festival Appennino Mediterraneo accompagna, come da progetto artistico, il territorio nella valorizzazione di un contesto ambientale unico, fortemente attraversato da valori comunitari, da tradizioni e storie che rimbalzano da generazione in generazione.

L’evento realizzato con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e di associazioni locali prevede il seguente programma:

-       Ore 10.30 piazza Papa Giovanni XXIII “Giochi di una volta

-       Ore 19.00 piazza Umberto I “Castagne e Crespelle” con “truccabimbi”

-       Ore 20.30 teatro comunale “Buon Appenino” – La Ricotta

-       Ore 22.30 chiosco – impianti sportivi – Halloween party

 

Il Festival Appennino Mediterraneo sostiene e promuove l’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile e in questa occasione ci sembra giusto sottolineare il valore del Goal 15 “VITA SULLA TERRA”: “Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica”.


29/10/2022. A CALVELLO L'APPENNINO MEDITERRANEO DI DINO PARADISO

in occasione della 22esima SAGRA DELLA CASTAGNA E DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO a Calvello, il cabarettista DinO Paradiso porta in scena il suo "Appennino mediterraneo"

 

Dodicesima tappa del F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo), ideato ed organizzato da Fondazione Appennino ETS, a Calvello sabato 29 ottobre con lo spettacolo “Appennino Mediterraneo” di Dino Paradiso, ore 21 in Piazza Marconi.

 Il primo dei tre giorni della XXII Edizione della Sagra della Castagna organizzata dalla Pro Loco in collaborazione e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale E della BCC Basilicata. Saranno tre giorni di buon cibo e buona musica, con una comunità pronta ad accogliere coloro che vorranno sentirsi dentro la tradizione gastronomica, immersi nei colori e nelle atmosfere appenniniche.

La castagna è anche il prodotto simbolo dell’autunno, dello straordinario valore dei nostri boschi polmoni di quella biodiversità necessaria alla vita e al futuro del nostro Pianeta. Il Festival Appennino Mediterraneo sostiene e promuove l’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile e in questa occasione ci sembra giusto sottolineare il valore del Goal 15 “VITA SULLA TERRA”: “Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica”.


30/10/2022 - Il F.A.ME a Roccanova con "A SUD"

PROGRAMMA
Ore 15.30 c.da Mirello
-Camminata tra gli olivi;
-Momento divulgativo sulla cultura dell’olio;
-Degustazioni di olio EVO;
-Laboratorio Didattico per bambini;
-Flash mob #abbracciaunolivo;
Ore 20.30 Piazza del Popolo - Concerto Musicale: “A Sud...” a seguire degustazione di prodotti tipici


 

A SUD -  Omaggio a Mango & Pino Daniele

è un Progetto che vede il re-incontro di 2 amici e musicisti lucani, Graziano Accinni chitarra classica e Felice Del Gaudio contrabbasso insieme ad un giovane
cantautore Lucano Gianmarco Natalina. I due amici ai primordi hanno collaborato nella prima Band di Mango per poi prendere strade diverse, Graziano Accinni ha continuato come collaboratore di Mango per quasi un quarto di secolo suonando in tutti i dischi e i live dell’artista Lucano e Felice del Gaudio conosciuto come jazzista, turnista e autore nazionale e internazionale. Proprio questo incontro ha dato vita al Progetto che vuole ricordare due grandi artisti ed interpreti del Sud Italia che tanto hanno dato alla Cultura e alla Musica dell’Italia intera. Un’occasione per ascoltare brani e reinterpretazioni di brani famosi di Pino Daniele e Pino Mango con due Musicisti di spessore e un Cantante dal timbro caldo e suadente, il tutto filtrato dalla sensibilità e dall'esperienza
maturata in tanti anni di attività concertistica in giro per il mondo.

GRAZIANO ACCINNI
Chitarrista compositore e arrangiatore di Moliterno(Pz) ai più conosciuto per essere stato il chitarrista storico di Mango e con i fratelli Armando e Pino Mango collabora dal 1980 al 2005.Inoltre suona in studio con artisti quali Miguel Bosè, Roberto Colombo, Lucio Dalla, Mariella Nava ed altri. Autore di un brano per la grande Mina, è suo il brano Sulamente pè parlà del 1995 contenuto nel doppio album Pappa di Latte dell’artista di Cremona collabora inoltre con Moni Ovadia, Dario Zigiotto tra gli ultimi produttori di Faber con cui realizza per il decennale della morte di Fabrizio De Andrè il brano “Andrea” in dialetto Lucano-moliternese contenuto nell’Album “Canti Randagi 2”. Ancora partecipa dopo aver fondato gli ETHNOS a diversi lavori sia di ricerca che di divulgazione dei
repertori della Musica Etnica della Basilicata e dal 2003 continua il suo estenuante lavoro di classificazione di una delle più grosse Culture Musicali d’Italia e del Mondo dall’agro-pastorale lucano al devozionale non ultimo il suo progetto live Canto Minimo con il cantante Giuseppe Forastiero dal titolo “Il  devozionale delle Genti Lucane” e il Cd con la Regione Basilicata “Graziano Accinni & Complesso Saloni da Barba e Matrimoni ultima sua fatica dedicata ai musicanti ad orecchio lucani e delle Regioni limitrofe.

FELICE DEL GAUDIO 

bassista e contrabbassista,nato a lagonegro...vive a Bologna dal 1984 diplomato in musica jazz , al conservatorio di Adria Nella sua carriera ha collaborato con:
Paul Wertico, Lucio Dalla, Quartetto Archi Opera di Berlino, Hengel Gualdi, Pier Giorgio Farina , Raphael Gualazzi, Daniele Dibonaventura, Biagio Antonacci,
Sherrita Duran, Ginger Brew, Amii Stewart, Andrea Griminelli, Claudio Lolli, Jim Campilongo.....
ha pubblicato 6 metodi per lo studio del basso,un dvd didattico, ha al suo attivo piu di 150 registrazioni discografiche e 7 album come solista e leader.
Ha suonato in festival di musica in : germania, francia, polonia, indonesia, brasile, australia, cina, romania,,marocco, irlanda.....

 

GIANMARCO NATALINA
Varese, 14 maggio 1989. Cantautore, professore di lettere e pianista a fasi alterne.
Vincitore di diversi premi a livello nazionale, ha all’attivo cinque album e diversi singoli. Vincitore di borsa al C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol per Autore di testi nel maggio del 2015. Autore anche per altri interpreti, è prevista l’uscita del nuovo album a Dicembre 2022.

 

 


CON POZZOVIVO E AMMIRATI SI CONCLUDE A MONTEMURRO IL PREMIO APPENNINO 2030 FEST

Il 22 e 23 la conclusione a Montemurro con i premi a Domenico Pozzovivo e Maria Pia Ammirati

 

Ha preso il via il 7 e l’8 ottobre e si concluderà il prossimo 22 e 23 ottobre a Montemurro la prima edizione del Premio Appennino 2030 Fest, ideato e promosso dalla Fondazione Appennino ETS, in collaborazione con il Comune di Montemurro e con il sostegno dell’Upi Basilicata.

L’idea nata per sostenere e promuovere l’ingegno e l’impegno, la passione e la progettualità di chi opera nelle e per le aree interne appenniniche, integra e rafforza la sfida culturale avviata con Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo con la pubblicazione dei libri della serie “Civiltà Appennino”, dall’omonima rivista on line diretta da Gianni e Piero Lacorazza, dalla collaborazione con le scuole, le università, centri di ricerca, enti locali e infine dal F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo).

Il Premio è quindi una parte importante del mosaico che Fondazione Appennino ETS sta man mano costruendo a sostegno di aziende private ed enti pubblici collocando la sua traiettoria strategica verso l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’ONU nel 2015. Anche per questo il Premio Appennino è un evento organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da A.Svi.S.

Sabato 22 ottobre la manifestazione avrà inizio alle ore 18 presso l’ex Convento San Domenico; il Premio sarà conferito a Domenico Pozzovivo e a Maria Pia Ammirati che nell’occasione sarà intervistata da Domenico Sammartino, presidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli, partner di Fondazione Appennino nella realizzazione del premio.

L’omaggio ai premiati - che lo scorso 8 ottobre sono stati Massino Osanna, Florindo Rubbettino e Aldo Marinetti - sarà un “targa” prodotta con la tecnica del Graffito Polistrato della Scuola di Montemurro e un paniere di prodotti del territorio per segnalare le opportunità che le aree interne ed appenniniche posso cogliere anche attraverso l’artigianato artistico a l’agricoltura di qualità.

A seguito la consegna dei premi l’evento del F.A.ME. (Festival Appennino Mediterraneo) con lo spettacolo, in prima nazionale, “Fisarmonikè”, 14 fisarmonicisti che eseguiranno musiche di J.S. Bach, C. Saint Saens, E. Nazareth, I. Battiston, P. Marquina Narro, G. Rossini, J. Pachebel e A. Khachaturian. Un’orchestra di fisarmoniche voluta dal maestro Francesco Palazzo i cui protagonisti sono musicisti di età e studi differenti.

Domenica 23 ottobre Domenico Pozzovivo sarà ospite d’onore di una “pedalata di comunità” che unirà, grazie alla passione di un gruppo di sportivi amanti del ciclismo, le strade e il territorio della Val d’Agri dall’area Archeologica di Grumentum a piazza G.Albini di Montemurro, passando per il lago Pertusillo.

 

 

 

PROFILI E MOTIVAZIONI DELL’ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

 

DOMENICO POZZOVIVO

DOMENICO POZZOVIVO

Domenico Pozzovivo è nato a Policoro, laureato in economia aziendale, sin da giovanissimo segue la passione della musica classica, in particolare il pianoforte, e del ciclismo; le due ruote dall’età di sedicenni prendono la fuga della sua vita e del suo futuro. Partecipa e vince diverse gare, a 23 anni entra nel mondo del professionismo iniziando a conseguire importanti piazzamenti e traguardi: quinto al Giro dell’Appennino, esordisce al Giro d’Italia, classificandosi trai i primi venti della graduatoria generale. La sua carriera incontra cadute e ripartenze che non segnano battute d’arresto e rinunce, ma sempre nuove mete. Questo suo temperamento umile e determinato è forse l’impronta del luogo di nascita, il Mediterraneo, e della dimensione sportiva ed umana della formazione, la montagna.  È il primo ciclista lucano a prendere parte alla “Corsa Rosa” e successivamente nel 2015 al Tour de France.

Sono tante le salite e le entusiasmanti pedalate, i successi raggiunti e quelli che ha mancato per poco.

Ma Domenico Pozzovivo consegue un altro primato, segno del suo docile coraggio di uomo e sportivo: conclude il Giro d’Italia 2022 all'ottavo posto in classifica generale, divenendo, all'età di 39 anni, il corridore più anziano a terminare la competizione nella top 10 dai tempi di Giovanni Rossignoli nell’edizione del 1924.

A noi, però, restano sulla pelle i brividi della sua vittoria “Appenninica” il 13 maggio 2012 nella terza tappa del Giro d’Italia con arrivo in salita a Lago Laceno.

Domenico Pozzovivo ha collaborato con Civiltà Appennino, lanciando il suo messaggio anche attraverso le pagine della nostra rivista web: “L’APPENNINO, PALESTRA DI SPORT E DI VITA”

https://www.civiltaappennino.it/2021/02/05/lappennino-palestra-di-sport-e-di-vita/

(Foto: @breakawaydigital)

 

 

 

MARIA PIA AMMIRATI

MARIA PIA AMMIRATI

Maria Pia Ammirati è scrittrice e giornalista.

È autrice di romanzi e di numerose pubblicazioni. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui Selezione al Premio Strega 2001, Selezione Premio Campiello 2011, Premio Procida, Premio Basilicata. Per il lavoro nel mondo dell'intrattenimento ha ricevuto Premio Rodolfo Valentino 2014 Italian Excellence, organizzato dalla Fondazione Rodolfo Valentino.

Maria Pia Ammirati è dirigente RAI.

Laureata in lettere, dopo esperienze come giornalista e critico militante entra in Rai nel 1992. Lavora per molti anni al Dipartimento Scuola Educazione, poi Rai Educational, come curatrice, produttrice e conduttrice di programmi culturali.

Nel 2000 approda a Rai 1 dove lavora come Capo Segreteria di Rete, Capo progetto, Capo struttura e dal 2011 al 2014 come Vice Direttore con delega sul Daytime.

Nel 2014 viene nominata Direttore di Rai Teche a cui si aggiunge nel 2016 l'incarico come responsabile del Content RaiPlay.

A novembre 2020 è nominata Direttore della Direzione Rai Fiction. A dicembre 2021 è nominata Direttore della Direzione Fiction ed è stata responsabile ad interim della Direzione Rai Fiction fino a giugno 2022.

Maria Pia Ammirati è anima e meccanica, l’anima della scrittura e la meccanica della macchina da presa, l’anima dei luoghi e la meccanica della tecnologia; i binari dell’umanesimo e della scienza sono quelli su cui viaggiava Leonardo Sinisgalli locomotiva culturale del progetto di Fondazione Appennino.

(Foto: https://www.facebook.com/photo/?fbid=214382474026419&set=a.214382444026422 )


EVENTI - LA PHOTOGALLERY 2022

NAPOLI . PORTO COSTA CROCIERE

“IL SUD COME CERNIERA SOSTENIBILE TRA EUROPA E MEDITERRANEO”.

 


TTG RIMINI


F.A.ME. – FESTIVAL APPENNINO MEDITERRANEO


PREMIO APPENNINO 2030 FEST


CASTIGLIONE DELLA PESCAIA


SCIABACA FESTIVAL – SOVERIA MANNELLI


GRAFFITI POLISTRATO


BUON APPENNINO


BITUS


21/10/22 - DINO PARADISO A ROCCANOVA

Dalle 9.00 alle 15.00
CANTINE APERTE
Visite e degustazioni su prenotazione*

Dalle 17.00 alle 19.30 - GIO’ BAR
Presentazione nuova etichetta «GAME OVER»
a cura del CONSORZIO «LE GROTTE DEL VINO»
in collaborazione con AIS BASILICATA.
Esposizione e degustazione di prodotti tipici
e vino Grottino di Roccanova DOP

Dalle 20.00 alle 22.30 - CANTINE GRAZIANO
APERICENA

 

*Contatti aziende per prenotazione
Vini Mast Lagaria (347 1151761) - Chiaradia (349 5368354)
Torre Rosano (380 7553736) - Vini Cervino (348 0053915)
De Biase (348 2581730) - Graziano (348 6951612)


22/10/22 - FISARMONIKE' a MONTEMURRO

Secondo appuntamento a Montemurro con il PREMIO APPENNINO 2030 FEST che anche in queso caso aggiunge al proprio programma un evento ed una tappa del festival F.A.ME.

L'ORCHESTRA FISARMONIKE'

L’Orchestra Fisarmoniké è la prima orchestra di fisarmoniche costituita in Puglia dal Maestro Francesco Palazzo nell’ambito delle attività del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, promosse dal Conservatorio Statale di Musica Niccolò Piccinni di Bari.
Una grande sfida i cui protagonisti sono musicisti di età e studi differenti uniti dalla grande passione per questo strumento e dalla voglia di condividere un ambizioso progetto comune.
Questa iniziativa, fortemente voluta dal Maestro Francesco Palazzo con lo scopo di promuovere lo studio e la conoscenza della fisarmonica, è coerente con una lunga tradizione storica di ensemble e orchestre analoghe, sorte e operanti in molti paesi del mondo. Basti pensare che nella sola Germania sono stati recentemente censiti più di mille organici di questo genere.
L’orchestra ha debuttato il 20 dicembre 2021 presso l’Auditorium Nino Rota del Conservatorio di Bari Niccolò Piccinni nell’ambito del Bari Accordion Festival.
Saranno eseguite musiche di: J.S. Bach, C. Saint-Saens, E. Nazareth, I. Battiston, P. Marquina Narro, G. Rossini, J. Pachebel e A. Khachaturian.
Info: prof. Francesco Palazzo, 335 8150106, assfisarmitaliana@gmail.com


22/10/22 - TANGO ROUGE COMPANY A TRICARICO

 

TANGO ORIGEN è uno spettacolo corale e narrativo in cui tre coppie di ballerini ed un'orchestra condividono il palco in un'affresco del tango ricco di eleganza ed energia.
La Tango Rouge Company è diretta da Neri Piliu e Yanina Quinones, due giovani artisti argentini che vantano esperienze di altissimo livello nell’ambito del tango e che li vede continuamente impegnati in tournée e seminari, quali protagonisti di festival e grandi eventi; essi rappresentano lo spirito stesso dello spettacolo di cui sono i primi ballerini e di cui hanno curato tutte le coreografie.
Tango Origen è pensato tra concerto e show, in cui si alternano diversi quadri, amplificati dall'intensità delle note degli arrangiamenti musicali dal vivo dell'orchestra. Prende così vita un tango trasformista che prima di immergersi nei lustrini del palcoscenico ha attraversato la polvere delle strade. Un tango che stravolge le dinamiche di seduzione degli adulti. Un tango che, pur popolando l’Olimpo delle arti, non abbandona mai l’universo del divertimento. Un tango che esprime passione, drammaticità e benessere, attraverso le interpretazioni delle coppie danzanti, che strette in un abbraccio, riescono costantemente a coinvolgere ed emozionare il pubblico grazie a quella incredibile comunicazione tra corpi che solo il ballo rioplatense riesce a generare.

TANGO SONOS
Antonio Ippolito - Bandoneon
Nicola Ippolito - Pianoforte

 


15/10/22 - "DE FINIBUS TERRAE", l'Arthea Ensemble a Sant'Angelo L.F.

 

 

Che bel paese!!
Anche a noi piace chiamarlo paese.
Il paese è ogni giorno, non una volta ogni tanto.
Nel paese ti "ritrovi" sempre.
Il paese è immerso nella natura e nella storia.

https://www.facebook.com/santangelolefratte/photos/5095707587216741

A Sant'Angelo le Fratte la natura é sovrana, sorveglia e vigila le Cantine, quel parco emotivamente sconfinato che attiva i sensi di migliaia e migliaia di persone che, immergendosi a metà agosto tra odori e sapori, si ricaricano e si ritemprano tutto l'anno.

Durante l'estate, l'appuntamento più atteso e consolidato è "Cantine Aperte", giorni in cui si concentra tutta l'essenza di Sant'Angelo ma anche quella di tutti i paesi: diventa un simbolo. Giocando un po', "Cantine Aperte" é un come le terme, se ci vai e le vivi ti aiutano a star meglio tutto l'anno.
Salendo le scale, conquisti piatto dopo piatto e mirando la vetta, proprio come quando scopri l'Appennino, alzi lo sguardo verso una roccia che sta lì, presidio di storia e natura.
Quella roccia, anche quando i fuochi della cucina non ardono e le luci delle cantine sono spente, restano lì, pronte ad essere scalate tutto l'anno per il piacere di arrampicatori e spettatori. Per i primi divertimento, per i secondi, sembrerà paradossale, brividi ed ansie che scaturiscono dal non aver mai indossato scarponi da trekking o, ancor più difficile, messo chiodi ed infilato funi e moschettoni.

E il percorso del Parco della Cantine lo puoi fare anche quando le cantine sono chiuse, un passeggiata che aiuta a ritrovarsi nella e con la storia e la natura. Un po' di movimento non guasta, apre lo stomaco, la fame aumenta e il desiderio di ritrovare odori e sapori trova casa nei ristoranti accessibili, genuini e rilassanti.
Ancora piú riposanti sono le strutture ricettive che offrono l'accoglienza in un soggiorni di affetto, in un bagno di una umanità e in letto di natura.

Ma prima di mettere a riposo odori e sapori, ognuno può portare, nel proprio sogno e nella sua immaginazione, storie, racconti e favole che escono dalle case: i murales, tanti e belli, sono l'anima di Sant'Angelo Le Fratte.
E Sant'Angelo Le Fratte puoi sceglierlo come dimora per poi scoprire anche il territorio oltre le mura del comune.

Ora a Sant'Angelo Le Fratte, c'è anche F. A. ME. (Festival Appennino Mediterraneo): il 15 ottobre e il 20 novembre.
Un'altra occasione per ritrovarsi nella storia e nella natura, e nelle musica.
Che bel paese!!


servizi turistici
RISTORANTE LA CANTINA - 340 16 7001

RISTORANTE SAN MICHELE - 346 01 70793

RISTORANTE LO CHEF NARRANTE - 351 93 70 109

B&B EVERY DAY - 328 65 653 03

B&B L'ANGOLO DIVINO - 329 610810332

CAMPO DA PAINTBALL E SERVIZI TURISTICI - 347 15 97 407