Eventi

Nessun evento trovato!
Carica altro
TUTTI GLI EVENTI DI FONDAZIONE APPENNINO

10 maggio 2023 – Presentato “ROCK SCOTELLARO“, uno spettacolo prodotto da FONDAZIONE APPENNINO ETS  a 100 anni dalla nascita del sindaco-poeta di Tricarico . Con Dino Paradiso e Manuel Brando, musiche di Giocondo Margarita, testi di Raffaele Nigro. 

Per info e prenotazioni scrivere a info@appenninofondazione.it

scrivi a INFO@APPENNINOFONDAZIONE.IT

News


Tutte le news

“Paesi e radici”, un progetto diventa un’impresa sociale

Nasce il soggetto imprenditoriale che gestirà in Basilicata il turismo delle radici per conto del Ministero degli Esteri E’ nata nei giorni scorsi "Paesi e radici srl impresa sociale Ets", il nuovo…


Primo convegno nazionale sul lavoro nelle aree interne

FONDAZIONE APPENNINO, RUBETTINO Editore e l'Associazione RESPRO organizzano il primo convegno nazionale "Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni…


F.A.ME. chiude a Ginestra l’autunno 2022

Le nuove iniziative del Festival Appennino Mediterraneo ripartono dal progetto S.C.A.C.Co.   Nell'accogliente atmosfera del centro storico di Ginestra, che ha dato vita alla manifestazione "Il…


F.A.ME. IN S.C.A.C.CO.

  Festival Appennino Mediterraneo in Servizio di Cittadinanza Attiva per la Cultura e la Coesione sociale Consultazione Pubblica   Premessa Il Festival Appennino Mediterraneo (F.A.Me.) è…


08/12/2022 – A Ginestra “LIAKRE ET BARE – IL BORGO DEI SAPORI ARBËRESHË”

Quando la storia è passata per Ginestra, probabilmente ha deciso di fermarsi per sempre in questo borgo. Qui sono rimasti impressi i segni del passaggio dei popoli, delle culture e delle tradizioni…


07/12/2022 – “BALLANDO SUL TAMBURELLO LUCANO” a Marsico Nuovo

Mercoledì 7 dicembre il FESTIVAL APPENNINO MEDITERRANEO farà tappa a MARSICO NUOVO con la “Ballando sul tamburello lucano” SALONE SAN FRANCESCO - ore 21.00 in concerto ENSEMBLE MERIDIES con Maria…


La Fondazione Appennino ETS è costituita, senza scopo di lucro, con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture, delle tradizioni e della storia, della enogastronomia, del benessere e della qualità della vita, sostenere politiche per la sicurezza del territorio.