Puoi donare il tuo 5×1000 a Fondazione Appennino

 

ECCO COME SI FA A DONARE IL 5X1000 A FONDAZIONE APPENNINO

 

 

INVIA AI TUOI AMICI UN MESSAGGIO CON QUESTA CARD

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tuo 5×1000 per le attività di FONDAZIONE APPENNINO – CF. 96091490761

 

Il progetto che abbiamo iniziato nel 2019 è oggi divenuto un ecosistema, costituito da azioni e relazioni utili a concorrere al raggiungimento degli obiettivi. Ci rivolgiamo a tutte quelle persone che hanno a cuore la natura; con coraggio vogliamo offrire la possibilità di scegliere di vivere con qualità e sostenibilità, in modo da sentire il posto in cui si vive come il luogo giusto.

 

ARTI E CULTURA

Pubblicazioni della serie Civiltà Appennino

  • CIVILTA’ APPENNINO (Donzelli Editore) curato dagli scrittori Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo;
  • LE VIE DELL’ACQUA (Donzelli Editore) che unisce i contributi degli scrittori Laura Bosio, Donatella Di Pietrantonio, Laura Pariani, Guido Conti, Carlo Grande, accanto a Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo.
  • LE VIE DELL’APPENNINO (Donzelli Editore) e-book curato da Gianni e Piero Lacorazza con testi di Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo e con il contributo di Vinicio Capossela.
  • BUON APPENNINO (Rubbettino Editore).

(vai al bookshop)

Progetto UN GRAFFIO DI INNOVAZIONE – BRIENZA 2023 Realizzazione di 8 graffiti polistrato per la rigenerazione di un’area nel centro storico, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Brienza, il Forum dei Giovani e la Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro

F.A.Me – FESTIVAL APPENNINO MEDITERRANEO. Festival multidisciplicanre riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura e dalla regione basilicata Circa 30 appuntamenti in Basilicata da settembre a dicembre per portare arte , cultura, musica nelle aree interne rivitalizzando i periodi più spopolati.

PREMIO APPENNINO 2030 FEST. Evento nato per promuovere e valorizzare l’impegno per le aree interne, riconoscendo a personalità del mondo dell’arte, della cultura, dello sport e della comunicazione un ruolo di testimonial e di divulgazione delle opportunità e delle risorse dei paesi.

SVILUPPO SOSTENIBILE

Siamo partner di Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed abbiamo aderito come organizzatori o partecipanmti a circa 10 eventi nel FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Studiamo modelli e realizziamo esperienze, iniziative e progetti orientati allo sviluppo so stenibile in particolare nelle aree interne.

 

FORMAZIONE

Siamo impegnati nella formazione diretta a studenti (progetti PTCO nelle scuole) e a categorie di produttori (formazione continua e professionale).

Per far crescere la qualità del nostro lavoro partecipiamo a percorsi di alta formazione (Innovability school) e seminari, oltre a collaborazioni con università italiane, alcune avviate e altre concretizzate (UniTeramo per Master in Diritto dell’energia e dell’Ambiente, marter Arìnt dell’Università Federico II di Napoli).

 

COMUNICAZIONE

Abbiamo creato la rivista web www.civiltaappennino.it , luogo di incontro di pensieri e di dibattito sulle aree interne, a cui collaborano scrittori, giornalisti, docenti ed esperti. Un canale di comunicazione che agevola l’interlocuzione diretta con le giovani generazioni con un modello di comunicazione meno compulsivo, che la velocità digitale contemporanea impone. Abbiamo scelto una comunicazione “di semina”, proprio nella filosofia, anche qui, di una educazione alla gestione slow dei tempi «umani»

 

AGRICOLTURA

Crediamo in una sfida che coniughi genuinità e tracciabilità, qualità e sostenibilità; che aiuti a far crescere da una parte il reddito delle imprese agricole e dall’altra la sicurezza e l’accessibilità alimentare da parte dei cittadini.

 

INNOVAZIONE

Abbiamo scelto la “coopetizione”, la collaborazione/competizione tra l’uomo e la macchina. Uniamo umanità e innovazione tecnologica. In questo solco di “civiltà delle nuove macchine” sono in itinere progetti orientati a valutare e favorire la sostenibilità di territori sul principale binario del data analysis e della filosofia blockchain. In questa direzione operiamo per garantire e certificare la qualità di azioni ed imprese in particolare nelle aree interne e marginali.

 

Il tuo 5×1000 sosterrà tutto questo e contribuirà a far vincere una sfida per le aree interne e per lo sviluppo sostenibile.

CF. 96091490761