Civiltà Appennino. “L’Italia in verticale” presentata da Michele Fina

E’ in programma il prossimo 25 ottobre 2020, alle ore 16,  la presentazione del volume Civiltà Appennino – l’Italia in vertitcale tra identità e rappresentazioni, scritto da Raffaele Nigro e Giuseppe Lupo, a cura della Fondazione Appennino, uscito lo scorso gennaio 2020 per Donzelli Editore di Roma.

Il volume sarà presentato da Michele Fina , nella rassegna UN LIBRO, IL DIALOGO, LA POLITICA, a cui parteciperanno il direttore della Fondazione Appennino, Piero Lacorazza e lo scrittore Giuseppe Lupo.

L’evento si tiene in diretta sulla pagina www.facebook.com/michelefina78


Allo SPONZ FEST per raccontare Civiltà Appennino

(aggiornamento del 26/08)

Sarà Piero Lacorazza, direttore di Fondazione Appennino, a partecipare all'incontro dal titolo Guardare dall’interno. Guardare all’interno. Universo Appennino.
Allo Sponz Fest per un manifesto delle aree interne - Civiltà Appennino (civiltaappennino.it)

Appuntamento

ore 11 Calitri, località Gagliano – Uliveto
Libera Università per Ripetenti
Piero Lacorazza Vito Teti
Guardare dall’interno. Guardare all’interno. Universo Appennino. 


 

Ospite dell’edizione 2021 dello SPONZ Fest di Calitri, la kermesse estiva ideata e diretta da Vinicio Capossela, Raffaele Nigro racconterà la sua esperienza della rivista e delle pubblicazioni di Civiltà Appennino, ideata e realizzata con Fondazione Appennino,
Lo scrittore melfitano, oggi tra i principali autori contemporanei italiani, ha avviato sin dal 2019 con Giuseppe Lupo, altro autorevole scrittore originario lucano, e Piero Lacorazza, direttore della Fondazione Appennino, l’iniziativa editoriale nata in seno alla casa editrice Donzelli, una serie di Saggine che hanno già prodotto due volumi: appunto “Civiltà Appennino” (gennaio 2020) e “Le Vie dell’Acqua” (ottobre 2020).

LEGGI TUTTO SU CIVILTAAPPENNINO.IT


SCALARE L’APPENNINO – Domenico Pozzovivo

Online, in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, (www.facebook.com/CiviltaAppennino/) “Incontri in App…ennino

“Scalare l’Appennino” con Domenico Pozzovivo.

Sarà il fascino dei campioni, sarà l’orgoglio dell’italianità ma riuscire a parlare di “scollinare” considerandola una metafora di come le comunità delle montagne sono continuamente chiamate a scalare la storia, costrette sempre ad uno nuovo scatto per avere riscatto, ci è sembrato davvero entusiasmante. E chi meglio di lui può spiegarcelo!


26.06.21 - "Civiltà Appennino" a Borgo Museo Festival di Pistoia

Il Borgo Museo Festival si terrà a Castagno di Piteccio (Pistoia) da giovedì 24 a domenica 27 giugno 2021. Cinque i temi: Arte, Natura, Creatività, Dialoghi sulla Donna, Appennino senza confini. In quest'ultima rassegna è prevista la presentazione del libro “Civilità Appennino - L'Italia in verticale tra identità e rappresentazioni”, primo volume scritto da Giuseppe Lupo e Raffaele Nigro per le Saggine di Donzelli editore e curato da Fondazione Appennino. L'evento è in programma per sabato 26 giugno alle ore 21 presso la sala mostra della Pro Loco di Castagno di Piteccio, alla presenza dell'autore Giuseppe Lupo.  Modera Andrea Fusari.

Borgo Museo Festival 2021
dal 24 al 27 Giugno a Castagno di Piteccio, Pistoia
www.castagnodipiteccio.it/borgomuseo-festival-2021


Online il web magazine Civiltà Appennino

Il 6 ottobre 2020, nell’ambito del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020 promosso da Asvis, la Fondazione Appennino ha presentato il web magazine Civiltà Appennino. Diretta video sulla pagina facebook di Civiltà Appennino e su questo sito. Hanno partecipato  lo scrittore Giuseppe Lupo, il direttore Piero Lacorazza e il responsabile rapporti con gli enti territoriali Asvis, Gianni Bottalico, con Enrico Fornaro in studio.

 


Appennino e Dolomiti: le montagne dialogano

Appennino e Dolomiti si incontrano e "LE MONTAGNE DIALOGANO" .
Fondazione Appennino con Confindustria Belluno Dolomiti per parlare di #CiviltàAppennino e "Il Mondo che (ri)nasce"
Il 5 giugno 2020 alle ore 17.00 in diretta sulla nostra pagina Facebook Civiltà Appennino

Partecipano al webinar:
Filippo Barbera - professore Università di Torino
Andrea Ferrazzi - Direttore Confindustria Belluno Dolomiti
Piero Lacorazza - Direttore Fondazione Appennino
Giuseppe Lupo - Scrittore | Autore Civiltà Appennino


La vertigine dell'Italia in verticale

di Piero Lacorazza*

«Via dalle città, nei vecchi borghi c'è il futuro», titola il quotidiano La Repubblica, il 21 aprile. Un' intervista a Stefano Boeri che ha aperto un dibattito interessante nel Paese, o meglio, ha fatto emergere in superficie tanti fiumi carsici il cui corso già da tempo scorreva in questa direzione. Invertire lo sguardo per 'Riabitare l'Italia', come ci dice l'editore Carmine Donzelli, è una netta scelta di campo.

Termini come ‘paesologia’ o ‘restanza’ appartengono ormai ad un lessico che ha dato respiro letterario ad una strategia di programmazione avviata ai tempi del governo Monti dal Ministro Fabrizio Barca e oggi rilanciata e rinnovata dal Ministro Provenzano. Civiltà Appennino è una iniziativa che cammina lungo queste strade, attraverso l'Italia interna e interiore, una vertigine che "non è paura di cadere ma voglia di volare".

Si potrebbe dire, quindi: nulla di nuovo c'è sotto il sole. Così come potremmo banalmente affermare che non ci sarà una vendita di massa delle case in città per spostarsi a vivere e lavorare nei borghi d'Italia.

Ma se nulla di nuovo dice questa intervista e nessun cambiamento radicale e repentino è alle porte, perché questa intervista ha suscitato tanto interesse anche nei social? Si può tranquillamente affermare che il combinato disposto tra un giornale come La Repubblica e un archistar come Boeri determini un impatto di primo piano. Ma a noi non deve interessare tanto questa locomotiva mediatica quanto i vagoni che possiamo agganciare.

Qual è il punto? L'emergenza Covid -19 lascia una scia di fumo, come quella dei treni di un tempo andato, che anche chi é più distante da questa impostazione non può non vedere.

Evitiamo di dare Eco - Umberto - a «apocalittici e integrati»; ogni qual volta accade una tragedia si annunciano rivoluzioni e cambiamenti che dopo poco si sciolgono come neve al sole.

Penso, quindi, che ci sarà futuro nei borghi se nuova e diversa sarà l'idea di futuro e di Paese.

Serve un progetto accompagnato da un coerente disegno istituzionale e amministrativo.

È arrivato il momento di interrogarsi se una programmazione speciale, cosi come è avvenuto con la Strategia Nazionale delle Aree Interne, può vivere all’interno di una legislazione ordinaria senza nessuna specialità territoriale.

È giusto determinare gli organici scolastici con gli stessi parametri per una città e un’area rurale?

Analogo discorso vale per la salute. Ad esempio l'emergenza urgenza e il tempo per arrivare in un pronto soccorso. Oppure riflettere su come sia possibile che in questi territori, in cui la presenza di anziani è maggiore, i posti di lungodegenza sono definiti sulla base di parametri nazionali uguali per tutti? Non parliamo di dotazione infrastrutturale o di mobilità per la quale si “pretende” di riempire i mezzi trasporto con le stesse percentuali di aree con diversa densità di popolazione.

E poi è necessario conoscere questi luoghi per evitare di innestare dinamiche di sviluppo estranee a questi posti.

Non ha senso una contrapposizione tra città e borghi o "adozioni subalterne o elitarie" delle prime verso i secondi. Noi stiamo parlando di Civiltà Appennino, appunto di “Civiltà” non solo come tracciato identitario e storico ma anche come percorso di comunità dentro la modernità e attraversato da diritti. Cosa può diventare l’agricoltura in queste aree nell’era digitale in cui i consumatori ricercano garanzia, qualità e sicurezza alimentare? La fiscalità o l’energia sono le vie differenziali su cui si investire per raggiungere gli obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?

Bisogna ragionare forse intorno a politiche tese a ridurre le diseguaglianze economiche e territoriali, le ingiustizie sociali e spaziali. Scelte che appunto mettano la locomotiva mediatica dell'intervista di Boeri sull'Italia post Covid 19 sul binario della rigenerazione e della resilienza.

Sembrano scelte obbligate. Dipenderà dalla classe dirigente. Ma anche da quanto la cultura della sostenibilità sarà linfa della società.

In questo senso l'Italia ha un futuro, direi migliore, nei suoi borghi.

 

(*direttore Civiltà Appennino)

 


Incontri in APP...ENNINO

Online, in diretta streaming sui nostri canali social (www.facebook.com/CiviltaAppennino/) i nostri incontri di queste settimane sono possibili proprio grazie alle APP che comunemente usiamo, in questa nostra visione di CIVILTA’, ci stanno facendo vivere l’APPENNINO che vorremmo.

 

DATE E PROTAGONISTI

24/06/2020 – DOVE VA L’APPENNINO – Mario Tozzi
15/06/2020 – SCALARE L’APPENNINO – Domenico Pozzovivo
10/06/2020 – COMUNITA’ APPENNINO – Marco Bussone, Dominique Antonacci
04/06/2020 – LE MONTAGNE DIALOGANO – Filippo Barbera, Andrea Ferrazzi, P. Lacorazza, G. Lupo
03/06/2020 – SUONI DI APPENNINO – Leandro Pisano
27/05/2020 – RILANCIO IN APPENNINO – Carmelo Petraglia
20/05/2020 – RIABITARE L’APPENNINO – Antonio De Rossi
13/05/2020 – CICLABILI E CAMMINI IN APPENNINO – Paolo Pilieri
06/05/2020 – CIBOSOFIE D’APPENNINO – Federico Valicenti, Nicole Millo
29/04/2020 – MONACI E BRIGANTI IN APPENNINO – Raffaele Nigro, Nando Popu, Nicole Millo
22/04/2020 – PAOLO VOLPONI IN APPENNINO – Giuseppe Lupo, Nicole Millo
15/04/2020 – ENEA SULL’APPENNINO – Giuseppe Lupo, Nicole Millo

I NOSTRI OSPITI

I VIDEO

Conduce in studio
ENRICO FORNARO

NICOLE MILLO
Attrice

FEDERICO VALICENTI
Chef e cibosofo

CARMELO PETRAGLIA
Professore Economia | Università di Basiicata

DOMINIQUE ANTONACCI
TERRAROSS

RAFFAELE NIGRO
scrittore
Autore di CIVILTA’ APPENNINO

NANDO POPU
SUD SOUND SYSTEM

PAOLO PILIERI
Docente Urbanistica Politecnico di Milano

LEANDRO PISANO
Ricercatore indipendente, docente. Curatore e fondatore di Liminaria, progetto di rivalorizzazione delle aree rurali attraverso le arti sonore in Sud Italia

DOMENICO POZZOVIVO
Ciclista professionista

GIUSEPPE LUPO
scrittore
Autore di CIVILTA’ APPENNINO

PIERO LACORAZZA
Direttore FONDAZIONE APPENNINO

ANTONIO DE ROSSI
Professore di progettazione architettonica | Politecnico di Torino
Curatore “RIABITARE L’ITALIA” – Donzelli Editore

MARCO BUSSONE
Presidente Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani

MARIO TOZZI
Geologo, divulgatore scientifico, saggista, autore e conduttore televisivo