Fondazione Appennino e Data Appeal presentano il progetto
La Scuola di Milano sul benessere e la sostenibilità delle città, il 10 febbraio 2020 inserisce nel suo programma di lavoro il progetto GOAL 2030, realizzato da Fondazione Appennino e The Data Appeal Company ed entrato nelle 44 buone pratiche segnalate da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nel rapporto “Sostenibilità e territori”.
Il progetto, è presentato nell’ambito dell’attività di alta formazione, da da Fondazione Appennino e The Data Appeal Company, e punta a misurare la reputazione e il sentiment di territori ed aziende rispetto ai 17 goal dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile varata nel 2015 dall’ONU. Un prodotto unico che in questi mesi si sta sperimentando, raffinando e rendendo sempre più efficace.
Da un lato, l’obiettivo è di offrire alle persone una mappa per orientarsi verso scelte più sostenibili e dall’altra si fornisce un cruscotto a chi guida i processi di programmazione e di pianificazione pubblici e privati per comprendere e scegliere al meglio verso i 169 target dei 17 goal di Agenda 2030, “pescando” informazioni all’interno di circa 300 ml di dati nel web ogni giorno e in circa 100 stati,
“GOAL 2030” è stato già presentato ufficialmente il 14 gennaio 2021, alla presenza del portavoce ASviS Enrico Giovannini e del ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano.
(In foto alcune slide tratte dalla presentazione del direttore della Fondazione Appennino Piero Lacorazza)