FAME 2024. "SE QUESTA È UNA DONNA" A ROCCANOVA
Sabato 12 ottobre in occasione di "Cantine Aperte 2024" a Roccanova i Renanera in concerto con lo spettacolo “Se questa è una donna…”
“Se questa è una donna…” è il titolo che i Renanera hanno dato al loro spettacolo realizzato per l’edizione 2024 del Festival Appennino Mediterraneo – F.A.Me. ideato e realizzato de Fondazione Appennino e riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Provincia di Matera, comuni che ospiteranno gli eventi e partner privati.
Un concerto che sceglie di raccontare con in ottica femminile le contemporaneità attraverso la lettura del gruppo lucano, che dedica questa prima uscita alla figura simbolica di Isabella Morra.
L’evento è in programma il 12 ottobre 2024 alle ore 20.30 nel Piazzale Cantina Cervino, c.da Marchese, Strada Provinciale 133.
FAME 2024 a Roccanova “Berlinguer in bianco e nero”
Domenica 27 ottobre, l’appuntamento è a Roccanova, con “Berlinguer in bianco e nero”, una pièce ispirata al ricordo del personaggio italiano nel quarantesimo anniversario della scomparsa.
Lo spettacolo ripercorre, nelle memorie dell’io narrante, gli eventi cruciali della sua vita, pubblica e privata, che hanno spesso incrociato i momenti topici della storia della Repubblica.
Le musiche, in gran parte riferibili alla memoria collettiva degli anni Settanta, sono eseguite dall’Itria Ensemble, composta da Gabriele Zanini, voce recitante, Nikaleo, voce, Antonio Fallacara, tromba e flicorno, Michele Ciaravella, ritmica, Francesco Galizia, pianoforte. Il testo è di Stefano Valanzuolo.
Lo spettacolo, che conclude per Roccanova anche l’edizione 2024 della Camminata tra gli Olivi, si terrà al palazzetto dello sport nel rione Piscicolo, alle 20.30.
30/10/2022 - Il F.A.ME a Roccanova con "A SUD"
PROGRAMMA
Ore 15.30 c.da Mirello
-Camminata tra gli olivi;
-Momento divulgativo sulla cultura dell’olio;
-Degustazioni di olio EVO;
-Laboratorio Didattico per bambini;
-Flash mob #abbracciaunolivo;
Ore 20.30 Piazza del Popolo - Concerto Musicale: “A Sud...” a seguire degustazione di prodotti tipici
A SUD - Omaggio a Mango & Pino Daniele
è un Progetto che vede il re-incontro di 2 amici e musicisti lucani, Graziano Accinni chitarra classica e Felice Del Gaudio contrabbasso insieme ad un giovane
cantautore Lucano Gianmarco Natalina. I due amici ai primordi hanno collaborato nella prima Band di Mango per poi prendere strade diverse, Graziano Accinni ha continuato come collaboratore di Mango per quasi un quarto di secolo suonando in tutti i dischi e i live dell’artista Lucano e Felice del Gaudio conosciuto come jazzista, turnista e autore nazionale e internazionale. Proprio questo incontro ha dato vita al Progetto che vuole ricordare due grandi artisti ed interpreti del Sud Italia che tanto hanno dato alla Cultura e alla Musica dell’Italia intera. Un’occasione per ascoltare brani e reinterpretazioni di brani famosi di Pino Daniele e Pino Mango con due Musicisti di spessore e un Cantante dal timbro caldo e suadente, il tutto filtrato dalla sensibilità e dall'esperienza
maturata in tanti anni di attività concertistica in giro per il mondo.
GRAZIANO ACCINNI
Chitarrista compositore e arrangiatore di Moliterno(Pz) ai più conosciuto per essere stato il chitarrista storico di Mango e con i fratelli Armando e Pino Mango collabora dal 1980 al 2005.Inoltre suona in studio con artisti quali Miguel Bosè, Roberto Colombo, Lucio Dalla, Mariella Nava ed altri. Autore di un brano per la grande Mina, è suo il brano Sulamente pè parlà del 1995 contenuto nel doppio album Pappa di Latte dell’artista di Cremona collabora inoltre con Moni Ovadia, Dario Zigiotto tra gli ultimi produttori di Faber con cui realizza per il decennale della morte di Fabrizio De Andrè il brano “Andrea” in dialetto Lucano-moliternese contenuto nell’Album “Canti Randagi 2”. Ancora partecipa dopo aver fondato gli ETHNOS a diversi lavori sia di ricerca che di divulgazione dei
repertori della Musica Etnica della Basilicata e dal 2003 continua il suo estenuante lavoro di classificazione di una delle più grosse Culture Musicali d’Italia e del Mondo dall’agro-pastorale lucano al devozionale non ultimo il suo progetto live Canto Minimo con il cantante Giuseppe Forastiero dal titolo “Il devozionale delle Genti Lucane” e il Cd con la Regione Basilicata “Graziano Accinni & Complesso Saloni da Barba e Matrimoni ultima sua fatica dedicata ai musicanti ad orecchio lucani e delle Regioni limitrofe.
FELICE DEL GAUDIO
bassista e contrabbassista,nato a lagonegro...vive a Bologna dal 1984 diplomato in musica jazz , al conservatorio di Adria Nella sua carriera ha collaborato con:
Paul Wertico, Lucio Dalla, Quartetto Archi Opera di Berlino, Hengel Gualdi, Pier Giorgio Farina , Raphael Gualazzi, Daniele Dibonaventura, Biagio Antonacci,
Sherrita Duran, Ginger Brew, Amii Stewart, Andrea Griminelli, Claudio Lolli, Jim Campilongo.....
ha pubblicato 6 metodi per lo studio del basso,un dvd didattico, ha al suo attivo piu di 150 registrazioni discografiche e 7 album come solista e leader.
Ha suonato in festival di musica in : germania, francia, polonia, indonesia, brasile, australia, cina, romania,,marocco, irlanda.....
GIANMARCO NATALINA
Varese, 14 maggio 1989. Cantautore, professore di lettere e pianista a fasi alterne.
Vincitore di diversi premi a livello nazionale, ha all’attivo cinque album e diversi singoli. Vincitore di borsa al C.E.T. (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol per Autore di testi nel maggio del 2015. Autore anche per altri interpreti, è prevista l’uscita del nuovo album a Dicembre 2022.
21/10/22 - DINO PARADISO A ROCCANOVA
Dalle 9.00 alle 15.00
CANTINE APERTE
Visite e degustazioni su prenotazione*
Dalle 17.00 alle 19.30 - GIO’ BAR
Presentazione nuova etichetta «GAME OVER»
a cura del CONSORZIO «LE GROTTE DEL VINO»
in collaborazione con AIS BASILICATA.
Esposizione e degustazione di prodotti tipici
e vino Grottino di Roccanova DOP
Dalle 20.00 alle 22.30 - CANTINE GRAZIANO
APERICENA
*Contatti aziende per prenotazione
Vini Mast Lagaria (347 1151761) - Chiaradia (349 5368354)
Torre Rosano (380 7553736) - Vini Cervino (348 0053915)
De Biase (348 2581730) - Graziano (348 6951612)
10/09/22 - ACCIPITER A ROCCANOVA
Il 10 settembre è in programma Roccanova l'evento "SAUZA CA' COSCIA", dal nome del prodotto tipico locale recentemente entrato neli PAT (Prodotti Agricoli Teadizionali) riconosciuti dal Ministero per le Politiche Agricole. L'Amministrazione Comunale celebrare ed offre questo prodotto al pubblico e Fondazione Appennino ha incluso la tappa nel Festival Multidisciplinare dell'Appennino Mediterraneo.
Alle 22, nell'area parcheggio di Via Vittorio Emanuele, ad esibirsi sarà la band lucana degli Accipiter, con il concerto Menamè, titolo del loro ultimo album.
LA BAND.
Gli Accipiter, nati per passione ed amicizia nel 2013, ora sono un gruppo di giovani musicisti che con impegno sociale ed entusiasmo, si propone di portare in giro spettacoli in cui le musiche tradizionali del Sud vengono contaminate da influenze più moderne tanto che i primi brani inediti sono stati definiti una sorta di folk-pop-funk, nei quali melodie accattivanti, ritmi aggressivi e testi ritmici e mai banali si fondono in un tutt’uno che risulta subito interessante.
L’imponente voce di Michela Labbate, dal timbro intenso e poetico, le melodie ipnotiche della fisarmonica e dell’organetto del virtuoso Domenico Piliero, i ritmi travolgenti di Domenico Dimilta “Terremoto”, prodigioso e spettacolare interprete della tammorra, il basso energico di Benny Amati ,il mandolino e i flauti di Domenico “The Joker” Imperatore, poliedrico e raffinato strumentista, le percussioni incalzanti di Giovanni “Giò”Guarino, la graffiante e cruda sinergia tra chitarra e voce di “Pietro Pietro” Varvarito”, la danza leggiadra della “Libellula Nera” Sara Colucci e il passo incessante di Antonio Maria Loscalzo creano uno spettacolo coinvolgente che punta ad una corrispondenza di sensi tra il pubblico e ciò che succede sul palco, in modo che la musica sia insieme divertimento e riflessione, evasione e consapevolezza…Il pubblico stesso diventa palco e il ricordo della serata lascia un sapore dolce a lungo.
Alcune delle esperienze più importanti:
- Accettura Folk Festival 2015, dove hanno diviso il palco con Antonio Castrignanò
- Festa del grano di Aquilonia (AV) 2015, come spalla de I Tarantolati di Tricarico
- II posto al contest di RadioActivity col brano E si to…
- Il Campanaccio di San Mauro Forte (MT) 2016
- Il Canto Lucano di Metaponto (MT) insieme a Giuliano Gabriele
- Potenza Folk Festival 2017
- Notte della Taranta di Buccino (SA) 2017
- FontanArte 2017 Fontana Liri (FR)
- Festival dell’organetto Roseto Capo Spulico 2017
- La luna e i calanchi 2018 Aliano (MT)
- Le Notti della Magia Albano 2018 (PZ)
- Gemellaggio con associazioni lucane in Germania Stoccarda 2019
- Meeting nazionale dei “borghi autentici d’Italia” a Oriolo Romano (VT) 2019
- Tappa del festival itinerante de “LA NOTTE DELLA TARANTA” di Galatina 2019
- L’ANNO CHE VERRA’-CAPODANNO RAI in mondovisione su RAI UNO 2020
Maggiori informazioni sulla Pagina Facebook Ufficiale: https://www.facebook.com/Accipiter-503936039762142/
Canale YouTube Ufficiale: https://youtube.com/user/AccipiterPMA
Pagina Spotify: https://open.spotify.com/artist/0Ys177IxUQc9ssXmbWDT6J?si=gQA-JyfnRti1bFZRq1f1dA