Progetto SPICA: Walter Santoro e Voria in concerto a Montemurro
Il 28 giugno alle ore 19 Walter Santoro e Voria in concerto a Montemurro in Piazza Garibaldi.
I Vòria nascono nel 2009 per la passione e volontà di Walter Santoro (storico-archeologo, autore e musicista). Unendo il proprio know-how con quello di etnomusicologo ha creato uno spettacolo d’autore sul Molise incaponendosi nel voler raccontare non solo attraverso i letterati, ma anche la musica e il teatro il suo piccolo lembo di meridione, con l'amore che per esso ha avuto sin da bambino.
Lo spettacolo
Uno spettacolo condito da tanta musica etnica da ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Lo spettacolo, scritto diretto e interpretato dallo stesso Walter Santoro con l’aiuto del co-fondatore dei Vòria Giuliano Gabriele, serve ilaricamente e provocatoriamente a introdurre con ironia le contraddizioni e il riserbo del popolo meridionale.
Il curriculum del gruppo vanta colonne sonore per corti e lungometraggi, partecipazioni televisive locali e nazionali, collaborazioni teatrali (tra cui Gian Ruggero Manzoni, Giovanna Marini, David Riondino) e musicali con Ambrogio Sparagna, Francesco De Gregori, Cisco, Enzo Avitabile, Teresa De Sio, Hevia etc.., oltre a concerti nei maggiori teatri italiani e istituzioni estere come il Consolato Italiano di An Tep in Turchia e il Dipartimento di Italianistica di Banja-Luka in Bosnia.
Il progetto
Il concerto sarà il primo di una serie di attività da realizzare nell'ambito del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” nei comuni di Grumento Nova, Aliano, Montemurro, comuni partner del progetto insieme al Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.
Il progetto SPICA è Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.
Prima Summer School SPICA a Montemurro e saggio-performance a Armento
Dal 27 al 29 giugno a Montemurro (PZ) il primo week end della SUMMER SCHOOL del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”
La Summer School
Una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.
La masterclass di Walter Santoro
Questo week end vedrà protagonista, il 28 giugno, la masterclass di Walter Santoro, storico-archeologo, autore e musicista, e Giuliano Gabriele presso l'ex convento San Domenico alle ore 11.30.
Il saggio performance ad Armento
Il 29 giugno i protagonisti saranno invece gli allievi musicisti della residenza artistica laboratorio 1 che all'arrivo del cammino ad Armento presso la Chiesa di Sant'Antonio di Padova alle ore 12.00 realizzeranno un saggio-performance.
Il progetto
Il concerto sarà il primo di una serie di attività da realizzare nell’ambito del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” nei comuni di Grumento Nova, Aliano, Montemurro, comuni partner del progetto insieme al Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.
Il progetto SPICA è Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.
A Montemurro per SPICA Giuseppe Germano con Recital di chitarra classica
Continuano gli appuntamenti del Progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”, il 23 agosto alle ore 21.30 nell'Orto di Merola a Montemurro (PZ) Giuseppe Giordano si esibisce in un Recital di chitarra classica.
Il concerto è inserito anche nelle attività di inizio dell'edizione 2025 Scuola del Graffito di Montemurro, Quinta Umanità.
Il progetto Spica è sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.
Quinta Umanità - edizione 2025 della Scuola del Graffito di Montemurro
Dal 23 al 30 agosto Montemurro (Potenza) Quinta Umanità, l'edizione 2025 Scuola del Graffito di Montemurro tra arte, musica e riflessione.
Il progetto, che coinvolge artisti, musicisti e intellettuali, propone un ricco programma di appuntamenti:
-
23 agosto, 21.30 – Orto di Merola
concerto per chitarra classica di Giuseppe Germano inserito nella rassegna SPICA – Suoni di pietra in cammini d’Appennino -
24 agosto, 17.30 – Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri
installazioni di Mimmo Longobardi “MNEMOSINE” ancora Camus a cura diPasquale Persico - 26 agosto – Inizio dei Lavori
con gli artisti Vincenzo Rusciano e Paolo Puddu con Vincenzo Dibiase e Anna Faraone -
28 agosto, 18.00 – Convento di San Domenico
saluti istituzionali di Senatro Di Leo, sindaco di Montemurro, e Carla Quartarone, presidente APS Scuola del Graffito. Intervengono Mimmo Longobardi e Pasquale Persico, che presentano gli artisti invitati e il progetto Quinta Umanità. Partecipano inoltre lo scrittore Alessandro Bresolin e Francesco Tarlano, direttore del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri, con una conversazione sul tema Quinta Umanità. -
29 agosto, 18.00 – piazza Giacinto Albini
Drum Circle con Sabatino Miranda e Vincenzo D’Orsi; alle ore 21.00 proiezione del film Il Laboratorio di Pasquale Napolitano. -
30 agosto, 19.00 – Fondazione Appennino
presentazione del libro di poesie Elea quando verrà il passato di Bruno Di Pietro a cura di Luigi Beneduce, con intermezzi musicali di Sergio Santalucia.
Serenata sotto le stelle a Montemurro per SPICA
Scuola del Graffito. Fondazione Appennino all'edizione 2020
Il 23 agosto si apre l'edizione 2020 della Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro, l'evento che da 2003 porta in Basilicata artisti da tutto il mondo a studiare ed acquisire la tecnica del graffito rielaborata dall'artista fondatore della scuola, Giuseppe Antonello Leone.
"Fondazione Appennino - è l'idea del direttore della Fondazione, Piero Lacorazza - condivide con la Scuola non solo il legame ai personaggi-simbolo di un borgo nel cuore dell'Appennino lucano, ma la filosofia di una visione comune che guarda all'unicità dell'offerta culturale che può farsi pilastro di riscatto per le aree interne. L'esperienza della Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro è un esempio di questa unicità nel campo dell'arte contemporanea, il cui obiettivo dovrà essere saper coniugare la qualità dell'offerta artistica con un progetto integrato di comunità e di fruizione accompagnata da sistemi di sviluppo sostenibile locale locale a cui necessita dare spinta".
IL PROGRAMMA degli eventi
23 agosto 2020 - ore 18.30 - Ex convento S. Domenico Piazza G.Albini
Saluti del Sindaco Senatro Di Leo e di Mimmo Longobardi, Direttore Artistico della Scuola del Graffito.
Presentazione degli artisti Gilbert Duran, Emmanuel Fandre, Franco Silvestro, Duo PérezSalvia e consegna degli attestati.
Laboratorio aperto: “Cura, custodia, manutenzione e restauro del Graffito Polistrato”.
Gemellaggio tra il comune di Montemurro e il comune di Picerno. “I Graffiti Polistrato per raccontare storia arte e cultura in Basilicata”.
Interventi Senatro Di Leo, sindaco di Montemurro, Giovanni Lettieri, sindaco di Picerno, Rocco D’Amato, presidente Lions Club Potenza Pretoria. Fondazione Appennino, intervento di Piero Lacorazza.
24 agosto 2020 - ore 21 - Sede della Scuola del Graffito Via Andrea Defina
“Incontro con l’artista Giancarlo Ianuario in arte Solaris”. che parlerà di Arteterapia con un intervento di ritmo terapia.
Dal 21 al 27 agosto - Sede della Scuola del Graffito Via Andrea Defina
realizzazione dei Graffiti Polistrato da parte degli artisti Gilbert Duran, Emmanuel Fandre, Franco Silvestro, Duo PérezSalvia
Dal 21 al 28 agosto - Sede della Scuola del Graffito Via Andrea Defina
Workshop sul Graffito Polistrato aperto a tutti, guidato da Vincenzo Dibiase.
Presentazione del libro "Nì nell'aria" di Tullio Bugari
Nella sede della Fondazione Appennino il 6 agosto 2024 ore 19.00 presentazione del libro "Nì nell'aria" dell'autore Tullio Bugari
Saluti
SENATRO DI LEO, sindaco Comune di Montemurro
GIANNI LACORAZZA, Fondazione Appennino
Modera e dialoga con l’autore
ANNA MOLLICA, giornalista
Letture di
NICA MAMMI
Intermezzi musicali
DANIELE CONTARDO, organetto fisarmonica chitarra
SERGIO SANTALUCIA, chitarra mandolino
Premio Appennino 2024 - secondo appuntamento
Lunedì 23 dicembre a Montemurro il secondo appuntamento della terza edizione del PREMIO APPENNINO 2030FEST, ideato e realizzato da Fondazione Appennino Ets, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Un festival dedicato a tutti, comunità locali e pubblico nazionale, che rappresenta una sintesi del lavoro che quotidianamente, da oltre 5 anni, la Fondazione Appennino fa sperimentando nuovi modelli di sviluppo nelle aree marginali, realizzando progetti e abitando la contemporaneità, coi suoi problemi e le sue opportunità.
Dopo il primo appuntamento del 5 ottobre che ha visto protagoniste le donne con il conferimento da parte di Fondazione Appennino della scultura in graffito a Marisa Laurito e Luisa Corazza, il 23 dicembre sarà la volta di due personaggi che si spendono e lavorano proprio sul tema delle aree interne: Diego Bianchi, aka Zoro, ideatore e conduttore del programma Gazebo sui RAI 3 ed oggi con Propaganda Live su la 7 e Vito Teti, già professore di Antropologia Culturale all’Università della Calabria, tra i massimi esperti di antropologia dell’alimentazione e del Mediterraneo.
Dalle ore 17.30, dopo i saluti del sindaco di Montemurro Senatro di Leo e delle rappresentanze istituzionali, si procede alla premiazione di Diego Bianchi e Vito Teti intervistato successivamente da Gianni Lacorazza, vicepresidente di Fondazione Appennino e Annalisa Romeo, direttrice.
Alle ore 19.00 come seguirà il concerto dei Renanera "Se questa è una donna"
Il giorno 24 dicembre alle ore 11.00 a piazza Giacinto Albini concerto di Auguri del complesso bandistico Città di Montemurro e aperitivo di comunità.
Presentazione del libro " Un tramonto di primavera. Una storia mai finita" di Terenzio Bove
Giovedì 13 marzo alle ore 18.00 a Montemurro (PZ) nella sala San Domenico presentazione del romanzo di Terenzio Bove " Un tramonto di primavera. Una storia mai finita".
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montemurro, Senatro Di Leo, dell'Associazione Bellivergari con Rosa Maria Leone, della Fondazione Appennino con Annalisa Romeo, discuteranno del libro Enzo Capuano, medico scrittore, Marco Zipparri, Sindaco di Marsicovetere, Piero Lacorazza, Consigliere Regionale, Marco Rossi Doria, scrittore già sottosegretario Pubblica Istruzione e presidente dell'impresa sociale "Con i Bambini", modera Anna Mollica. Interventi musicali e lettura di brani a cura di Sergio Santalucia e Erminia Di Sanzo.
Terzo week end del progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”
Ad Aliano concerto del duo Presta-Greco e performance della summer school
Venerdì 11 luglio si avvia il terzo week end di appuntamenti del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.
Un progetto che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno tra vari concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni di Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”, anche nell’intento di promuovere e valorizzare percorsi per la fruizione del paesaggio. Inoltre sarà importante ed attivo il ruolo delle scuole, con il particolare coinvolgimento e protagonismo dell’ISS «G.Peano» di Marsico Nuovo, che vedrà i ragazzi impegnati in attività teatrali e nelle summer school.
Dopo Montemurro, Armento e Grumento Nova, la prossima tappa culminerà ad Aliano, con due appuntamenti presso l’Anfiteatro dei Calanchi in programma sabato 12 luglio. Alle ore 19, si esibiranno i giovani musicisti ospiti della summer school, in residenza artistica a Montemurro dall’11 al 13 luglio in un saggio-performance dal titolo “Suoni in cammino tra arte e storia” e vedrà protagonista un quintetto polistrumentale e un duo di chitarre. Alle ore 21 sarà poi la volta del concerto di Paolo Presta e Federica Greco, artisti che propongono un repertorio tratto dai canti della tradizione orale calabrese, arrangiato in chiave contemporanea.
Paolo Presta e Federica Greco saranno inoltre protagonisti della masterclass diretta ai giovani musicisti, che si terrà alle 11.30 del 12 luglio a Montemurro, nella sala dell’ex convento di San Domenico, nell’ambito della terza residenza artistica della summer school.