Festival della Valle d'Itria a Grumento Nova

In virtù di una collaborazione tra la Fondazione Paolo Grassi, la Fondazione Appennino (link) ed il comune di Grumento Nova, il 47esimo Festival della Valle d'Itria fa tappa il 23 luglio al Teatro romano degli scavi archeologici di Grumentum.

Vai alle info

https://www.festivaldellavalleditria.it/spettacolo/novecento-e-oltre-grumento-nova-teatro-romano


Sul palco a Grumentum gli studenti dell'Istituto d’Istruzione Superiore G. Peano

Sono ancora i giovani i protagonisti del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino che torna a Grumento Nova con una serata che unisce teatro e letteratura.

Sabato 27 settembre 2025 al Teatro Romano di Grumentum (in caso di maltempo, Castello Sanseverino – Piazza Umberto I)

Ore 20.00“Aulularia”, riadattamento della celebre commedia di Plauto
Ore 21.00“Onde di memoria. Storie mediterranee”, libero adattamento da Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejevic

Un viaggio tra le parole e i suoni del Mediterraneo, a cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Peano di Marsico Nuovo e Viggiano, che riporta in scena antiche suggestioni con lo sguardo delle nuove generazioni.

 Un appuntamento da non perdere per vivere la forza del teatro e delle storie in uno dei luoghi più affascinanti della Basilicata.


Il F.A.ME. a Grumento Nova apre il 2023 con Dino Paradiso

Si apre con il teatro e cabaret all’insegna della lucanità il 2023 del Festival Appennino Mediterraneo, con il primo appuntamento del nuovo anno in programma per domani sera a Grumento Nova. Al Castello Sanseverino, nel centro storico del comune della Val d’Agri, alle 21 si esibirà il comico Dino Paradiso con lo spettacolo “Io sono lucano”, organizzato da Fondazione Appennino e Forum dei Giovani di Grumento Nova in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Il F.A.ME. è il festival multidisciplinare per il quale Fondazione Appennino ha ottenuto il riconoscimento e il sostegno del Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024 e la cui prima stagione si è conclusa lo scorso dicembre 2022. Nel frattempo della nuova, la cui partenza è prevista per settembre 2023, la Fondazione ha comunque deciso di continuare gli eventi per mantenere il percorso di impegno per le comunità delle aree interne, a cui il festival è dedicato ed indirizzato, realizzando eventi di qualità nei borghi anche in periodi lontani dai mesi estivi, quando i paesi tornano a vivere per poche settimane.

E’ la filosofia che guida la Fondazione sin dai primi passi: sperimentare nuovi modelli per superare i luoghi comuni che vedono le aree interne come eternamente svantaggiate ma che invece mantengono ancora una grande potenzialità e reali possibilità di riscatto, legate in particolar modo alle opportunità che vengono dalla sostenibilità e dalle tecnologie. Il F.A.ME. è in questa filosofia poichè anche l’arte e la cultura rappresentano una fondamentale leva per la valorizzazione e promozione del territorio e della sua identità.


FAME 2024. Il Mediterraneo e la Banda del Sud a Grumento Nova

Il Festival Appennino Mediterraneo vi aspetta sabato 9 novembre 2024 presso il Castello San Severino a Grumento Nova (PZ) con inizio alle ore 21.00 con lo spettacolo Il Mediterraneo e la Banda del Sud.

IL MEDITERRANEO E LA BANDA DEL SUD Il progetto artistico denominato IL MEDITERRANEO E LA BANDA DEL SUD si propone di un insieme di musicisti selezionati e diretti da Gigi Di Luca e Mario Crispi, provenienti da sei regioni del Sud Italia, ai quali si aggiungono artisti provenienti da ogni parte del Mediterraneo, per un totale di 7 componenti, in un dialogo tra culture alla riscoperta delle rispettive radici.

L’iniziativa è una co-produzione con La Bazzarra, Fira Mediterrània de Manresa, Taller de Mùsics, Fabra i Coats-Fàbrica de Creaciò de Barcelona, Institut Ramon Lull e Istituto italiano di Cultura Barcellona.


FAMe 2024. A Grumento Nova Partenope Suite

Ultimo appuntamento del 2024 a Grumento Nova per il Festival Appennino Mediterraneo con lo spettacolo Partenope suite domenica 7 dicembre alle ore 21.00 presso il Castello di Sanseverino.

“Partenope Suite”, una creazione del M° Antonio Palazzo, Pianista, Arrangiatore e Direttore d’Orchestra. Questo concerto offre al pubblico non solo una celebrazione della Canzone Napoletana, ma un vero e proprio viaggio emozionale che fonde passato e presente con un’eleganza sorprendente. Dalle canzoni classiche del repertorio napoletano fino ai nostri giorni con tributi a Domenico Modugno, Dalla e ovviamente Pino Daniele. 

Il gruppo:

Antonio Palazzo, Pianoforte e Arrangiamenti

Gianni Iorio, Bandoneon

Badrya Razem, Voce

Gianluca Aceto, Basso Elettrico

Pasquale Angelini, Batteria

Michele Ciavarella, Percussioni


Progetto SPICA: Walter Santoro e Voria in concerto a Montemurro

Il 28 giugno alle ore 19 Walter Santoro e Voria in concerto a Montemurro in Piazza Garibaldi.

I Vòria nascono nel 2009 per la passione e volontà di Walter Santoro (storico-archeologo, autore e musicista). Unendo il proprio know-how con quello di etnomusicologo ha creato uno spettacolo d’autore sul Molise incaponendosi nel voler raccontare non solo attraverso i letterati, ma anche la musica e il teatro il suo piccolo lembo di meridione, con l'amore che per esso ha avuto sin da bambino.

Lo spettacolo

Uno spettacolo condito da tanta musica etnica da ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Lo spettacolo, scritto diretto e interpretato dallo stesso Walter Santoro con l’aiuto del co-fondatore dei Vòria Giuliano Gabriele, serve ilaricamente e provocatoriamente a introdurre con ironia le contraddizioni e il riserbo del popolo meridionale.

Il curriculum del gruppo vanta colonne sonore per corti e lungometraggi, partecipazioni televisive locali e nazionali, collaborazioni teatrali (tra cui Gian Ruggero Manzoni, Giovanna Marini, David Riondino) e musicali con Ambrogio Sparagna, Francesco De Gregori, Cisco, Enzo Avitabile, Teresa De Sio, Hevia etc.., oltre a concerti nei maggiori teatri italiani e istituzioni estere come il Consolato Italiano di An Tep in Turchia e il Dipartimento di Italianistica di Banja-Luka in Bosnia.

Il progetto

Il concerto sarà il primo di una serie di attività da realizzare nell'ambito del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” nei comuni di Grumento Nova, Aliano, Montemurro, comuni partner del progetto  insieme al Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.

Il progetto SPICA è Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.


Prima Summer School SPICA a Montemurro e saggio-performance a Armento

Dal 27 al 29 giugno a Montemurro (PZ) il primo week end della SUMMER SCHOOL del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

La Summer School

Una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

La masterclass di Walter Santoro

Questo week end vedrà protagonista, il 28 giugno, la masterclass di Walter Santoro, storico-archeologo, autore e musicista, e Giuliano Gabriele presso l'ex convento San Domenico alle ore 11.30.

Il saggio performance ad Armento

Il 29 giugno i protagonisti saranno invece gli allievi musicisti della residenza artistica laboratorio 1 che all'arrivo del cammino ad Armento presso la Chiesa di Sant'Antonio di Padova alle ore 12.00 realizzeranno un saggio-performance.

Il progetto

Il concerto sarà il primo di una serie di attività da realizzare nell’ambito del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” nei comuni di Grumento Nova, Aliano, Montemurro, comuni partner del progetto  insieme al Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.

Il progetto SPICA è Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.

 


Seconda Summer School SPICA a Montemurro e saggio-performance a Grumento Nova

Secondo week end della SUMMER SCHOOL del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” a Montemurro (PZ) dal 4 al 6 luglio con saggio performance finale a Grumento Nova.

La Summer School

Una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

La masterclass degli Alti&Bassi

Questo week end vedrà protagonista, il 5 luglio, la masterclass degli Alti&Bassi presso l'ex convento San Domenico di Montemurro alle ore 11.30.

Il saggio performance a Grumento Nova

Sempre il 5 luglio i protagonisti saranno invece gli allievi musicisti della residenza artistica laboratorio 2 che presso la Villa comunale Parco della Rimembranza di Grumento Nova (PZ) alle ore 19.00 realizzeranno un saggio-performance "Suoni in cammino nella storia"

Il progetto

IL progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” è sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato” con partnership dei comuni di Grumento Nova (capofila), Aliano, Montemurro, del Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, dell’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», dell’associazione “Il Tetracordo”, dell’associazione “Armentando Bici&scarponi” e della Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.


Le Troiane di Euripide a Grumento Nova per Spica

Domenica 27 luglio alle ore 21.00 Le Troiane di Euripide, regia di Andrea Carraro, al Teatro Romano di Grumentum a Grumento Nova, uno evento del cartellone del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”.

Con: Gaetano Fasarano, Amelia Imparato, Alessandro Musto, Giovanna Trotta, Cinzia Ugatti, Mattia Salvatore

Troiane: Gabriela Barbu, Valentina Barra, Godela Bittcher, Paola Ferrari, Marcella Magurno, Mariarosaria Milito

Armati: Matteo Amaturo, Mario Panaccione, Lillo Petronella, Antoine Zugmeyer

Disegno luci e audio: Virna Prescenzo

Costumi: Stefania Pisano, Paola Bignardi

Attrezzerie: Michele Paolillo

Sartoria: Gabriella Babusci

Aiuto regia: Angelo Ruocco