IL PROGETTO AMA INCONTRA LE SCUOLE DI POTENZA
Il 17 dicembre alle ore 10.00 nel Museo Provinciale di Potenza i comuni del progetto Appennino Mediterraneo Arberesh incontrano le scuole per raccontare la cultura arberesh e le loro comunità.
San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Ginestra insieme per condividere e far conoscere alle studentesse e agli studenti del Liceo "W. Gropius", dell'I.I.S. "L. da Vinci -Nitti", e dell'I.P.S.I.A. "G. Giorgi" di Potenza, attraverso diversi interventi, le peculiarità e le caratteristiche uniche della cultura arberesh.
Saranno presenti per un saluto il Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano, i sindaci dei tre comuni, Mosè Antonio Troiano, San Paolo Albanese, Renato Iannibelli, San Costantino Albanese, e Fiorella Pompa, Ginestra, la direttrice della Fondazione Appennino Annalisa Romeo, e i dirigenti Prospero Armentano, Liceo "W. Gropius", Alessandra Napoli, I.I.S. "L. da Vinci -Nitti" e il vice preside Vincenzo D'Andrea, I.P.S.I.A. "G. Giorgi".
La mattinata proseguirà con gli interventi:
- "San Paolo Albanese. Tradizioni e musica" a cura del Museo Arbereshe e di Vincenzo di Sanzo
- "La Kreshmza Arbereshe di San Costantino Albanese" a cura di Giovanni Lufrano e dell'Amministrazione comunale
- "Ginestra tra passato e futuro" a cura dell'Amministrazione comunale
- Patrizia del Puente - Centro Internazionale di Dialettologia "L'Arberesh un patrimonio linguistico e letterario da tutelare"
La giornata si concluderà con la performance musicale degli studenti Liceo "W. Gropius".
Incontro sulle Cooperative di Comunità a Ginestra
IL RUOLO DELLE COOPERATIVE DI COMUNITÀ COME MOTORE DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER I TERRITORI
A Ginestra presso l’Auditorium di via Jura il 25 settembre alle ore 17.30 si terrà l’incontro “Le cooperative di comunità – Uno strumento per lo sviluppo e la crescita condivisa della nostra comunità”.
L’evento, promosso da Confcooperative Basilicata e dal Comune di Ginestra in collaborazione con Fondazione Appennino, rappresenta un momento di confronto e riflessione sul ruolo delle cooperative di comunità come modello di partecipazione, innovazione sociale e valorizzazione dei territori interni.
Sono previsti gli interventi di:
-
Fiorella Pompa, Sindaco di Ginestra
-
Filomena Pugliese, Segretario Generale Confcooperative Basilicata
-
Annalisa Romeo, Direttrice Fondazione Appennino
-
Maria Rosaria Colangelo, Psicologa clinica di comunità
-
Albino Grieco, Ufficio tecnico Comune di Ginestra
Un incontro aperto alla cittadinanza, pensato per condividere idee, esperienze e strumenti utili alla costruzione di nuove prospettive di sviluppo collettivo.
A Ginestra Borgo in Festival 26 e 27 ottobre
Il 26 e 27 ottobre l’evento Borgo in Festival a Ginestra, due giorni tra musica e cultura arbëreshë.
L’evento del 26 ottobre è Borgo dei Sapori arbëreshë, LIAKRE ET BARE, con musica tra i vicoli del centro storico e stand enogastronomici per celebrare le contaminazioni culturali ed enogastronomiche della comunità di Ginestra.
Protagonista il 27 ottobre il progetto AMA – APPENNINO MEDITERRANEO ARBËRESH, alla sua seconda edizione promosso dai comuni di San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Ginestra.
26 OTTOBRE. Centro storico e piazza Ciriello | Borgo dei Sapori arbëreshë, LIAKRE ET BARE
- Ore 16.30 Laboratorio di decotti e infusi della tradizione arbëreshë con Raffaella Irenze
- Ore 18.30 Apertura degli stand enogastronomici
- Ore 18.30 Animazione e musica nel borgo con I Cavalieri di Biancalancia, Sergio Santalucia polistrumentista, Daniele Lerose chitarrista, Suoni e Ritmi del Sud
- Ore 21.00 Tammurriarè
27 OTTOBRE. Centro storico e piazza Ciriello | AMA – APPENNINO MEDITERRANEO ARBËRESH
- Ore 17.00 Apertura degli stand enogastronomici
- Ore 18.30 Arthea Ensemble
AMA a Ginestra con Noche De Verano degli AlmaLatina
Domenica 10 novembre a Ginestra (PZ) lo spettacolo NOCHE DE VERANO degli AlmaLatina presso l'Auditorium Comunale alle ore 18.30.
AlmaLatina è un gruppo musicale che esplora le affascinanti intersezioni tra musica latina, jazz e musica contemporanea, creando un’esperienza sonora unica e innovativa. Con un repertorio che fonde le radici latine con le sofisticatezze del jazz e le influenze della musica moderna, AlmaLatina offre un viaggio musicale ricco di emozioni e sorprese.
Componenti del Gruppo:
- Salvatore Cella: Fisarmonica e Bandoneon
- Dino Rigillo: Chitarra Classica
- Bruno Pace: Contrabbasso
- Luciano Brancati: Percussioni
- Enzo Izzi: Tastiere
Lo spettacolo rientra nel tabellone degli eventi del progetto Appennino Mediterraneo Arberesh con capofila il comune di San Paolo Albanese e con il comune di Ginestra e San Costantino Albanese.
08/12/2022 - A Ginestra "LIAKRE ET BARE - IL BORGO DEI SAPORI ARBËRESHË"
Quando la storia è passata per Ginestra, probabilmente ha deciso di fermarsi per sempre in questo borgo. Qui sono rimasti impressi i segni del passaggio dei popoli, delle culture e delle tradizioni mediterranee.
——————-
“La storia delle emigrazioni racconta di conservazione e d’innovazione, di cambiamenti e mescolamenti, di nostalgie e reinvenzioni. La cultura delle persone muta nei luoghi in cui si spostano e dove bisogna compiere adattamenti, scelte fantasiose, fra tradizione e innovazione, dolorose e coraggiose, tenere conto di nuove situazioni pratiche e di altre disponibilità. Nel caso dei comportamenti alimentari una tendenza a conservare si misura con il bisogno di cambiare e di usare, integrandole, altre disponibilità e altre pratiche. Un esempio di come nei consumi e nei riti alimentari agiscano continuità e rotture, somiglianze e differenze, ci arriva dalla peculiare e originale vicenda delle comunità albanesi sorte in grande parte tra XV e XVIII secolo e distribuite nelle aree interne e lungo le fasce appenniniche di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e anche Sicilia“. (Vito Teti, “Buon Appennino – La cultura deli cibo nell’Italia Interna”, Rubbettino Editore 2022).
E nel percorso gastronomico che attraverserà l’anima della comunità nell’atmosfera natalizia del centro storico che si ritroveranno storie e riti alimentari.
La comunità ed i visitatori saranno immersi nelle scene delle attività rurali, nobili e soldati del popolo arbereshe, cavalli ed accampamenti, combattimenti, danze e spettacolo del fuoco.
Tra una pietanza ed un bicchier di vino, tra uno storico palazzo ed un’accogliente piazzetta, si vivrà in compagnia di musica pop, pizzica e tarantelle.





Mercoledi 8 dicembre 2022, dalle ore 18.00, per le vie del centro storico di Ginestra si terrà l’edizione 20220 di “LIAKRE ET BARE – IL BORGO DEI SAPORI ARBËRESHË“.
L’evento si aprirà con la rievocazione sulla storia di Ginestra a cura dell’associazione “I Cavalieri di Bianca Lancia”
proseguirà poi con la serata in musica che vedrà esibirsi il gruppo “Musica e danza Itinerante” con lo spettacolo “dal Mediterraneo all’Appennino”, protagonisti Vito Laurino, Monia Telesca e Maria Anna Nolè.
a seguire lo spettacolo “Live in Appennino“, musica pop/rock con il gruppo “Domenica ensemble” composto da Eleonora Catalani, Paola Cammarota, Giuseppe Onorati, Clemente Lioi, Sisto Aniceto.
Lungo il percorso sarà possibile degustare le preparazioni tipiche della tradizione arbereshe del comune del Vulture.
