Il progetto “ARBЁRESH MEDITERRANEO” accende l’autunno a San Costantino Albanese

L’11 ottobre in concerto gli Amarimai e gli Accipiter

Sarà a San Costantino Albanese il prossimo evento del progetto “Arbёresh Mediterraneo”, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese.

Il progetto nasce con il titolo “La Cultura Arbëreshe volge lo sguardo verso il Mediterraneo” e punta a valorizzare – recita la descrizione – “la storia e il folklore, le radici e la fuga di un popolo in guerra che ha trovato vita nei luoghi interni ed appenninici della Basilicata. Un titolo che evoca la necessità di un abbraccio tra i popoli e l’importanza sempre più strategica come spazio di pace e economico del Mediterraneo”. Su questi obiettivi si basa anche un’articolata partnership che supporta i quattro comuni lucani, a cominciare dalla collaborazione con Fondazione Appennino, ente del terzo settore che ha supportato i comuni nella progettazione ed è stato individuato come soggetto attuatore e coordinatore delle attività. Partner del progetto sono anche gli istituti di istruzione superiore “Flacco-Battaglini” di Venosa, “Sinisgalli” di Senise e “Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre alle associazioni Centro Mediterraneo delle Arti di Rivello, Terra Mediterranea di Senise e Voci dal Pollino di San Paolo Albanese.

Tre principali azioni progettuali si articoleranno nell’autunno dei prossimi mesi: una prima azione legata ad incontri, seminari tra studio, ricerca, incontri con particolare protagonismo delle scuole e delle associazioni; un’azione dal titolo “Cibo, musica e arte” che prevede concerti organizzati da Basilicata Circuito Musicale e valorizzazione del cibo tradizionale nei 4 comuni, ed un’azione dal titolo “La bottega del web” che prevede attività formative orientate alla promozione della cultura e della storia locale, alla conoscenza delle trasformazioni digitali e tecnologiche, a comunicazione e marketing territoriale, oltre che a masterclass e lectio sull’identità delle comunità ospitanti.

Sarà proprio nell’ottica dell’integrazione di varie forme di divulgazione della cultura e della valorizzazione territoriale che nella giornata di sabato 11 ottobre, San Costantino Albanese ospiterà vari appuntamenti previsti dal progetto, a partire dalle ore 17.30, nei locali di Casa Parco, dove si terrà l’avvio del percorso formativo “La bottega del web”, un ciclo di appuntamenti aperti alle comunità curati dalla Fondazione Appennino nei quattro comuni partner e nelle scuole, che porranno l’attenzione su buone pratiche di marketing territoriale, in particolare nei piccoli comuni delle aree interne, con un occhio alla trasformazione culturale e digitale in atto. Ad aprire l’evento saranno il sindaco di San Costantino Albanese, Renato Iannibelli, e il sindaco di San Paolo Albanese, capofila e responsabile del progetto, Mosè Antonio Troiano.

A seguire ci si sposterà a Piazza Unità d’Italia dove, dalle 20.30 si esibiranno i gruppi lucani Amarimai e Accipiter.

Tra castagne e prodotti locali, l’autunno Arbёresh di San Costantino Albanese entra dunque nel vivo per accogliere i turisti che in questo periodo visitano il Pollino e la Basilicata.

Locandina dell’evento Amarimai & Accipiter a San Costantino Albanese con il seminario “La bottega del web”.
La bottega del web, Accipiter & Amarimai | 11 ottobre 17.30 | San Costantino Albanese

SPICA. 27 e 28 settembre doppio appuntamento a Grumento Nova e Aliano

Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

Due prossimi appuntamenti in programma per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Iniziato alla fine di giugno, il programma ampio ed articolato si avvia alla sua conclusione portando in scena due degli ultimi eventi previsti, dentro una serie di attività realizzate con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la chiusura della summer school, avvenuta a Montemurro lo scorso 13 settembre, che ha visto realizzare 4 laboratori con masterclass, cammini, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo week end parte con il protagonismo dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo e Viggiano, che porta in scena “Aulularia”: riadattamento della celebre commedia di Plauto, e “Onde di Memoria. Storie mediterranee”, un libero adattamento di testi di Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejević, L’appuntamento è a partire dalle ore 20 del 27 settembre 2025 al Teatro Romano nel Parco Archeologico di Grumentum (in caso di maltempo presso il Castello Sanseverino, Piazza Umberto I).

Il secondo appuntamento del week end è in programma domenica 28 settembre alle ore 18.30 ad Aliano, nel teatro Auditorium dei Calanchi. In scena lo spettacolo “Migrantes. …dall’America al Vesuvio”, un concerto tra classica, folk e jazz messo in scena dal Trio Toscanini composto da Caterina D’Amore al flauto, Carmine Mandia alla fisarmonica e Antonella De Vinco al pianoforte.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


Il 20 settembre a Grumento Nova "Singing in the mirror trio"

Nuovo appuntamento Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

Nuovo appuntamento in programma per progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Avviato alla fine di giugno, il programma ampio ed articolato si avvia alla sua conclusione con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la chiusura della summer school, avvenuta a Montemurro lo scorso 13 settembre, che ha visto realizzare 4 laboratori con masterclass, cammini, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo evento torna nel centro abitato del comune capofila di Grumento Nova.

Sabato 20 settembre sarà il suggestivo salone del Castello Sanseverino ad ospitare il Singing in the mirror trio, composto dalla soprano Antonella Tatulli e dai chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero. Lo spettacolo è previsto dalle ore 21 e ha il titolo “Tutta me. Storie di donne tra verità e verosimiglianza”.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


Progetto “ARBЁRESH MEDITERRANEO” al via da San Paolo Albanese

APPUNTAMENTO ANNULLATO PER LUTTO E RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

---------------------------------

PROGETTO “ARBЁRESH MEDITERRANEO”

Primo appuntamento a San Paolo Albanese per celebrare la storia e la cultura arbёreshe

Prende il via domenica 14 settembre il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese.

Il progetto nasce con il titolo “La Cultura Arbëreshe volge lo sguardo verso il Mediterraneo”, e – recita la relazione -“evoca la storia e il folklore, le radici e la fuga di un popolo in guerra che ha trovato vita nei luoghi interni ed Appenninici della Basilicata. Un titolo che evoca la necessità di un abbraccio tra i popoli e l’importanza sempre più strategica come spazio di pace e economico del Mediterraneo”. Su questi obiettivi si basa anche un’articolata partnership che supporta i quattro comuni lucani, a cominciare dalla collaborazione con Fondazione Appennino, ente del terzo settore che ha supportato i comuni nella progettazione ed è stato individuato come soggetto attuatore e coordinatore delle attività. Partner del progetto sono anche gli istituti di istruzione superiore “Flacco-Battaglini” di Venosa, “Sinisgalli” di Senise e “Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre alle associazioni Centro Mediterraneo delle Arti di Rivello, Terra Mediterranea di Senise e Voci dal Pollino di San Paolo Albanese.

Tre principali azioni progettuali si articoleranno nell’autunno dei prossimi mesi: una prima legata ad incontri, seminari tra studio, ricerca, incontri e seminari con particolare protagonismo delle scuole e delle associazioni; un’azione dal titolo “Cibo, musica e arte” che prevede concerti organizzati da Basilicata Circuito Musicale e valorizzazione del cibo tradizionale nei 4 comuni, ed una azione dal titolo “La bottega del web” che prevede attività formative orientate alla promozione della cultura e della storia locale, alla conoscenza delle trasformazioni digitali e tecnologiche, a comunicazione e marketing territoriale, oltre che a masterclass e lectio sull’identità delle comunità ospitanti.

“Tutto all’insegna di una inevitabile contaminazione tra storia e geografia – spiega Mosè Antonio Troiano, sindaco di San Paolo Albanese, comune capofila del progetto -, guardando al nostro passato ed alla storia arbëreshe anche con gli occhi della contemporaneità, ma anche di contaminazioni di popoli che nei secoli hanno vissuto migrazioni e drammi etnici che oggi non possiamo dimenticare. In tutto questo c’è una grande piattaforma culturale che è il Mediterraneo con la sua storia e la sua influenza, provando a trarre da questa storia valori e messaggi da condividere anche con le nostre comunità e con le giovani generazioni”

Domenica 14 settembre si parte dunque proprio da San Paolo Albanese, che rinnova la sua tradizionale festa “Croce e Basilico”, nell’abito della quale il progetto “Arbëresh Mediterraneo” si innesta.

Il programma della giornata ha inizio alle ore 10.30 con un raduno in Piazza Skanderbeg e alle 11.00 con la celebrazione della Divina Liturgia nella Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce”. Alle ore 12.00 è prevista la visita guidata alla Chiesa Madre, al Museo della Cultura Arbëreshe e al Centro Storico Shën Paljit. Si riparte alle 15.00 con la visita guidata al Giardino Botanico “ka Knonjezitë” e a seguire Ka sheshi : “joku i picullit”, il gioco della lippa.

Alle 18.00 presso il salone comunale l’Amministrazione condurrà una conversazione su cultura, tradizioni, paesaggio e futuro della comunità per poi tornare alle 20.00 in Piazza Skanderbeg per la Cena di comunità con degustazione dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT): “Shtridhëlja me vasilikua” e “Petulla”. Ultimo appuntamento alle 21, sempre in Piazza Skanderbeg con il concerto “Mediterraneika” dei Kantara.

 


A Montemurro ultimo workshop del progetto “Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

A Montemurro raduno dei musicisti delle residenze artistiche e performance conclusiva

Quarto ed ultimo workshop del progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

 

Sabato 13 settembre è in programma il quarto ed ultimo laboratorio e workshop della summer school del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Un progetto che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.

Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno tra vari concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ognuna delle prime tre residenze artistiche degli allievi, relative ai laboratori svolti, è culminata in un saggio-performance realizzato nei comuni di Grumento Nova, Aliano e Armento, mentre l’ultimo dei 4 laboratori chiuderà con la performance musicale a Montemurro.

Alle prime tre residenze artistiche hanno partecipato 20 giovani musicisti lucani, invitati a partecipare al raduno del 13 settembre prossimo, in programma dalla mattina alle ore 10 nella sala dell’ex Convento San Domenico. Sarà l’occasione per consegnare gli attestati di partecipazione e per concludere il percorso formativo e di masterclass tenuto dalla direzione artistica dell’associazione Il Tetracordo.

Nel pomeriggio gli ospiti assisteranno alla partenza del cammino dal Monte di Santo Iaso, che porterà in paese la Madonna di Servigliano, in occasione della tradizionale festa religiosa che ogni anno avviene in onore della protettrice del paese. A conclusione dei riti della festa, presso l’ex Convento San Domenico, si terrà l’esibizione musicale dei partecipanti alla summer school. Ad alternarsi, dalle 21.30, saranno l’Orchestra Maldestra, il duo di clarinettiste Sabrina Iacovera e Francesca Coronato, Fabio Beccasio con la chitarra battente e l’Improvvisamente SPICA band.

 


Progetto SPICA. "Serenata sotto le stelle" a Montemurro

Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” - 31 agosto “Serenata” a Montemurro

 

Sarà il 31 agosto a Montemurro il nuovo appuntamento in programma per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la prima fase, nella quale si sono tenuti tre laboratori della summer school, masterclass, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano.

Alle 21.30, in Piazza Giacinto Albini, lo spettacolo offerto alla comunità ha il titolo “Serenata sotto le stelle”, e vedrà sulla scena insieme l’Ensemble Meridies e gli Almalatina: archi, fisarmonica, chitarra e piano che accompagneranno le splendide voci di Sofia Pace e Valentino Bianconi nel racconto dell’amore in musica e versi, interpretati da Nicole Millo.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


PROGETTO SPICA. Due appuntamenti a Montemurro e Aliano

Doppio appuntamento in programma per progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano. E proprio questi ultimi due comuni saranno teatro dei due eventi previsti per domani, 23 agosto a Montemurro e il 25 agosto ad Aliano.

Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la prima fase, nella quale si sono tenuti tre laboratori della summer school, masterclass, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, i due prossimi eventi vedranno come protagonista la chitarra, in due spettacoli che ospiteranno artisti virtuosi dello strumento. A Montemurro, il 23 agosto, si esibirà Giuseppe Germano in un recital di chitarra classica. L’appuntamento è previsto alle 21.30 nell’Orto di Merola, luogo nel quale si terrà l’edizione 2025 della Scuola del Graffito Polistrato, che in quell’occasione apre le sue attività.

Il 25 agosto sarà poi Aliano ad ospitare il Singing in the mirror trio, composto dalla soprano Antonella Tatulli e dai chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero. Lo spettacolo ha il titolo “Tutta me. Storie di donne tra verità e verosimiglianza” e si terrà nell’auditorium dei Calanchi alle ore 21.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.

 

 


Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” Al Teatro Romano di Grumentum Massimiliano Gallo in “Lettera ad Eduardo”

E’ in programma per domenica 3 agosto il prossimo appuntamento del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la prima fase, nella quale si sono tenuti tre laboratori della summer school, masterclass, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo appuntamento vede la rassegna ritornare al Teatro Romano nel Parco Archeologico di Grumentum, alle ore 21, con la messa in scena “Lettera ad Eduardo” di e con Massimiliano Gallo, con Carmen Scognamiglio e l’ensemble Napolinord Big Band.

“Un programma articolato che si distribuisce nei tre comuni partner nell’arco di questi mesi – afferma Antonio Imperatrice, sindaco di Grumento Nova, comune capofila – mantenendo un ideale legame fra tre luoghi che rappresentano un cammino nella storia e nella cultura del nostro territorio. L’impegno è quello di far vivere e valorizzare questi luoghi attraverso i vari linguaggi dell’arte e della conoscenza, unendo generi e generazioni”.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


Progetto SPICA. Al Teatro Romano di Grumentum va in scena “Le Troiane” di Euripide

È in programma per Domenica 27 luglio il prossimo appuntamento del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la prima fase, nella quale si sono tenuti tre laboratori della summer school, masterclass, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo appuntamento vede i “suoni di pietra” ritornare al Teatro Romano nel Parco Archeologico di Grumentum, con la messa in scena della tragedia “Le Troiane” di Euripide, con musiche di Gluck, alle ore 21.

“Il ciclo di eventi – afferma Antonio Imperatrice, sindaco di Grumento Nova, comune capofila - intende favorire la diffusione di espressioni dell’arte e mettere a disposizione le potenzialità dei diversi linguaggi teatrali, musicali, artistici e culturali con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, ambientale, culturale e artistico; promuovere l’immagine dei territori e della loro identità storica e socio-culturale. Obiettivi che uniscono un partenariato attivo tra istituzioni pubbliche e private, impegnate a sperimentare e favorire processi di crescita per persone e luoghi attraverso la formazione, la ricerca, l’arte e la cultura”.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


PROGETTO SPICA. Gli eventi del secondo week end dal 4 al 6 luglio

A Grumento Nova concerto degli Alti&Bassi e performance della summer school

Venerdì 4 luglio si avvia il secondo week end di appuntamenti del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Un progetto che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.

Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno tra vari concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

Inoltre sarà importante ed attivo il ruolo delle scuole, con il particolare coinvolgimento e protagonismo dell’ISS «G.Peano» di Marsico Nuovo, che vedrà i ragazzi coinvolti nelle attività teatrali e nelle summer school.

Dopo un primo week end nei comuni di Montemurro e Armento, il prossimo vedrà direttamente protagonista il comune capofila, Grumento Nova, sia con il centro abitato che con il Parco Archeologico di Grumentum. In particolare sabato 5 luglio, con due appuntamenti. Alle ore 19, presso la villa comunale Parco della Rimembranza, si esibiranno i giovani musicisti ospiti della summer school, in residenza artistica a Montemurro dal 4 al 6 luglio. Il saggio-performance si intitola “Suoni in cammino nella storia” e vedrà protagonista un quartetto di clarinetti e un duo di mandolino e chitarra battente. La serata culminerà al Teatro romano nel Parco Archeologico di Grumentum con il concerto del quintetto vocale Alti&Bassi, alle ore 21. Gli Alti&Bassi saranno inoltre protagonisti della masterclass diretta ai giovani musicisti, che si terrà alle 11.30 del 5 luglio a Montemurro, nella sala dell’ex convento di San Domenico, nell’ambito della seconda residenza artistica della summer school.

“Lo spirito del progetto è dunque creare collegamenti e cammini ideali e non, - afferma Antonio Imperatrice, sindaco del Comune di Grumento Nova, capofila e responsabile del progetto – che uniscano generazioni, generi, luoghi ed epoche, attraverso collaborazioni attive tra soggetti pubblici e privati, impegnati a sperimentare e favorire processi di crescita attraverso la formazione, la ricerca, l’arte e la cultura”.

Il progetto prende il nome di “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” e intende favorire la diffusione di espressioni dell’arte, correlate al patrimonio culturale del territorio e al patrimonio di cultura immateriale delle comunità coinvolte nei percorsi e mettere a disposizione le potenzialità dei diversi linguaggi teatrali, musicali, artistici e culturali con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, ambientale, culturale e artistico; promuovere l’immagine dei territori e della loro identità storica e socio-culturale; recuperare e valorizzare le risorse e delle tradizioni culturali locali; stimolare il talento dei giovani studenti e artisti lucani, quali ambasciatori del territorio e dei luoghi; far acquisire competenze che favoriscano una valorizzazione piena e stabile dei territori, in grado di offrire anche nuove opportunità professionali.

Dopo i primi due week end, il progetto chiuderà la prima sessione dall’11 al 13 luglio, coinvolgendo il comune di Aliano in particolare.