GIOVANE SCOTELLARO
GRAFFITO POLISTRATO

 

Anche quest’anno, come l’anno scorso, la scelta è stata quella di rappresentare un volto, ma questa volta utilizzando una scala di grigi per cercare di dare una tridimensionalità maggiore al quadro. La scelta di rappresentare il volto di Rocco Scotellaro è sembrata ovvia nel momento in un cui le è stato comunicato il tema a cui ispirarsi, l’opera del poeta Lucano “Giovani soli”.
Nell’immagine ci sono solo due dettagli, nell’occhio sinistro la Basilicata e nell’occhio destro una spiga di grano, quest’ultima rappresenta un punto di forza della Basilicata cioè l’agricoltura ma vuol essere soprattutto simbolo di ricchezza e speranza. Quest’opera vuole raffigurare sì il volto di Rocco Scotellaro ma innanzitutto vuole essere il riflesso del volto di un Giovane Lucano che guarda con occhi pieni di speranza e di fiducia il presente e futuro della propria regione (la Basilicata).
Dedicata a tutte le Ragazze e i Ragazzi Burgentini, augurando loro di essere Giovani Solisti e quindi protagonisti della loro vita, di essere coraggiosi e di restare ben ancorati alle proprie radici continuando a credere ogni giorno di più nelle potenzialità e nei valori di questa meravigliosa Terra “la Basilicata”.
(Maria Carmela Lopardo)

Maria Carmela Lopardo ha trentadue anni, vive da sempre a Brienza, spostandosi di tanto in tanto in giro per l’Italia per approfondire i suoi studi e
arricchire le sue esperienze.
Sin dall’età di quattordici anni, frequentando l’Istituto d’Arte di Potenza, ama esprimersi attraverso diverse forme artistiche, prediligendo l’intarsio ligneo,
tecnica utilizzata da Maria Carmela per realizzare diverse opere presenti anche nello stesso comune di Brienza .
Dopo la timida presenza dello scorso hanno, affianco di suo fratello Maurizio, quest’anno ha deciso di partecipare da protagonista con una “tela” tutta sua.

L'opera dell'edizione 2022 - “GESU’ CROCEFISSO”