SPICA - Massimiliano Gallo con Lettera ad Eduardo al Teatro Romano di Grumentum
Domenica 3 agosto alle ore 21.00 Massimiliano Gallo con Lettera ad Eduardo al Teatro Romano di Grumentum a Grumento Nova, uno evento del cartellone del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”.
- Voce Carmen Scognamiglio
- Ensemble NAPOLINORD BIG BAND
- Direzione musicale e arrangiamenti M° Mimmo Napolitano
- Spettacolo di MASSIMILIANO GALLO
Massimiliano Gallo dà voce e anima ad alcuni tra i più intensi brani del teatro e della poesia di Eduardo De Filippo, restituendo al pubblico il suono profondo delle sue parole: quelle che sanno far ridere, commuovere e riflettere.
Ad accompagnare il racconto scenico, un raffinato ensemble musicale e la voce di Carmen Scognamiglio.
Un incontro tra teatro e musica, tra parola e melodia, che celebra Eduardo come autore universale, capace di parlare all’anima con la semplicità e la profondità dei grandi maestri.
Sul palco a Grumentum gli studenti dell'Istituto d’Istruzione Superiore G. Peano
Sono ancora i giovani i protagonisti del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino che torna a Grumento Nova con una serata che unisce teatro e letteratura.
Sabato 27 settembre 2025 al Teatro Romano di Grumentum (in caso di maltempo, Castello Sanseverino – Piazza Umberto I)
Ore 20.00 → “Aulularia”, riadattamento della celebre commedia di Plauto
Ore 21.00 → “Onde di memoria. Storie mediterranee”, libero adattamento da Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejevic
Un viaggio tra le parole e i suoni del Mediterraneo, a cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Peano di Marsico Nuovo e Viggiano, che riporta in scena antiche suggestioni con lo sguardo delle nuove generazioni.
Un appuntamento da non perdere per vivere la forza del teatro e delle storie in uno dei luoghi più affascinanti della Basilicata.