SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino arriva ad Aliano
Un nuovo appuntamento con SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino ci porta ad Aliano per un viaggio musicale che intreccia storie di migrazioni, suoni e identità.
📅 Domenica 28 settembre 2025
📍 Auditorium dei Calanchi, Aliano
🕡 Ore 18.30
Protagonista della serata sarà il Trio Toscanini, formato da:
-
Caterina D’Amore – flauto
-
Antonella De Vinco – pianoforte
-
Carmine Mandia – fisarmonica
Con il concerto “Migrantes… dall’America al Vesuvio”, il pubblico sarà accompagnato in un percorso sonoro che rievoca le esperienze dei migranti e i legami tra le due sponde dell’oceano, tra melodie popolari e suggestioni colte.
Un evento che unisce musica, memoria e comunità in uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata.
Alti e Bassi al Parco Archeologico Grumentum per SPICA
Il 5 luglio alle ore 21 presso il Teatro Romano del Parco Archeologico Grumentum il concerto Da Bach a Gaber tutto è… Jazz! degli Alti & Bassi, secondo appuntamento del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino
Per la prima volta in Basilicata, considerati dalla critica “gli eredi dei Cetra”, gli Alti & Bassi sono un quintetto vocale a cappella attivo fin dal 1994. Con le voci e 5 microfoni costruiscono le loro armonie senza far uso di strumenti, ma imitandone all’occorrenza alcuni come batteria, basso, fiati, chitarre. Lo spettacolo è un mix di intrattenimento, musica, cultura condotto sempre in punta di ironia e con il garbo di chi conosce l’argomento e vi gioca con saggia leggerezza.
Gli Alti & Bassi sono: Paolo Bellodi, Andrea Thomas Gambetti, Diego Saltarella, Alberto Schirò e Filippo Tuccimei.
Vincitori del Premio Quartetto Cetra ’98 e del Premio Carosone nel 2006, nel 2015 vengono assegnate al loro nuovo album “La Nave dei Sogni” due nomination ai CARA, il più importante premio worldwide dedicato alla musica a cappella, quale “Best Jazz Album” e “Best European Album”, ottenendo in seguito il secondo posto come “Best Jazz Album“. Nel gennaio 2016 è giunto il riconoscimento The Accademia Music Award assegnato a Los Angeles a “La Nave dei Sogni” come best song a cappella. Nel luglio 2017 si classificano terzi assoluti al festival Vokal Total di Graz nella Pop Competition.
Dal 2016 sono ospiti di Nino Frassica a “Programmone” su Radio Rai 2 e di Fabio Fazio a “Che tempo che fa”. Hanno condotto per diversi anni il programma Onderadio, gli alti e bassi della musica sulle frequenze di RETE UNO della Radio Svizzera Italiana. Nel 2018 sono stati protagonisti di un Tour a Taiwan che li ha visti esibirsi in 16 concerti, tra cui il Taichung Jazz Festival di fronte a 20.000 spettatori, risultando vincitori di 4 primi premi assoluti alla Taipei International World Competition. Nel 2024 sono stati invitati per un tour in Cina con 8 concerti presso prestigiosi teatri.
Presentano un divertentissimo programma che spazia da J.S. Bach fino alla canzone del 900. Gli Alti & Bassi affrontano un originale percorso nella sperimentazione e contaminazione armonica nel tentativo di dimostrare l’insussistenza di un confine tra musica colta e musica leggera. Dopo la recente uscita del settimo album, tutto di brani inediti, “Ce l’avevo quasi fatta” e della raccolta “The Best Of”, gli Alti & Bassi eseguiranno, assieme a indimenticabili standard Jazz, alcuni classici italiani - senza trascurare un doveroso omaggio a Mina - e internazionali degli anni 50 / 60 / 70 / 80.
Programma Da Bach a Gaber tutto è… Jazz! degli Alti & Bassi
- Twistin’ the night away S. Cook | arr. Alberto Schirò
Come fly with me S. Cahn / J. Van Heusen | arr. Alberto Schirò
Vorrei che fosse amore A. Amurri / B. Canfora | arr. Alberto Schirò
La nave dei sogni A.T. Gambetti - A. Schirò | arr. Alberto Schirò
Ma l’amore no M. Galdieri, G. D’Anzi | arr. Alberto Schirò
Però mi vuole bene V. Savona/ G. Cicherello / T. Giacobetti | arr. Andrea T. Gambetti
- Medley Cetra- V. Savona. T. Giacobetti - arr. Alberto Schirò
Che centrattacco
Nella vecchia fattoria
In un vecchio palco della Scala
Il gettone del Juke-box
Donna
Vecchia America
Un bacio a mezzanotte
- Aria sulla quarta corda J. S. Bach, elaborazione Alberto Schirò
- Medley Morricone - E.Morricone | Arr. Alberto Schirò
C’era una volta il west
Indagine di un cittadino al disopra di ogni sospetto
Il buono, il brutto, il cattivo
Per un pugno di dollari
Deborah’s Theme
Giù la testa
Gabriel’s Oboe (The Mission)
The River (The Mission)
- Medley Queen - F. Mercury - B. May | arr. Alberto Schirò
Bohemian Rhapsody
We Are The Champions
Love of my life
The show must go on
Crazy Little Thing of love
- Lo Shampoo G. Gaber | arr. Alberto Schirò
- Medley Disneiade - arr. Alberto Schirò
Who’s Afraid of the Big Bad Wolf? (da I tre porcellini) A. Ronell / F. Churchill
A Dream Is a Wish Your Heart Makes (da Cenerentola) M. David/ A. Hoffman / J. Livingston
Heigh Ho (da Biancaneve e i sette nani) L. Morey / F. Churchill
A Spoonful of Sugar (da Mary Poppins) R. B. Sherman/ R. M. Sherman
The Bare Necessities (dal Libro della giungla) T. Gilkyson
One Song (da Biancaneve e i sette nani) L. Morey / F. Churchill
Bibbidi-Bobbidi-Boo (da Cenerentola) M. David / A. Hoffman / J. Livingston
- Medley Elvis Presley - A.A.V.V| arr. Alberto Schirò Jailhouse Rock (Jerry Leiber, Mike Stoller)
I Can’t help falling with you (George Weiss, Hugo Peretti e Luigi Creatore)
Suspicious Mind (Mark James)
All shook up (Otis Blackwell)
Heartbreak hotel (Mae Axton e Tommy Durden)
Blues Suede shoes (Carl Perkins)
Il progetto
L'evento rientra nel progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata con partnership dei comuni di Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano e che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, di Basilicata Circuito Musicale per l'organizzazione artistica e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Ad Aliano Singing in the mirror trio per SPICA
Il 25 agosto sarà Aliano (MT), nell'ambito del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, ad ospitare il Singing in the mirror trio, composto dalla soprano Antonella Tatulli e dai chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero.
Lo spettacolo ha il titolo “Tutta me. Storie di donne tra verità e verosimiglianza” e si terrà nell’auditorium dei Calanchi alle ore 21.
Il progetto, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano, si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Serenata sotto le stelle a Montemurro per SPICA
Con SPICA “Tutta Me” a Grumento Nova: musica e storie di donne tra verità e verosimiglianza
Prosegue il viaggio di SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, il progetto che intreccia musica, luoghi e comunità.
Sabato 20 settembre 2025 l’appuntamento è a Grumento Nova, nello scenario suggestivo del Castello Sanseverino, con un concerto intenso e coinvolgente: “Tutta Me – Storie di donne tra verità e verosimiglianza”, a cura del trio Singing in the Mirror.
Sul palco:
-
Antonella Tatulli, soprano
-
Alfonso D’Avino, chitarra
-
Pietro Santarsiero, chitarra
Un percorso musicale e narrativo che mette al centro le voci delle donne, raccontate attraverso melodie e parole capaci di attraversare i confini tra realtà e immaginazione, tra vissuto personale e racconto universale.
Il progetto, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano, si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Sul palco a Grumentum gli studenti dell'Istituto d’Istruzione Superiore G. Peano
Sono ancora i giovani i protagonisti del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino che torna a Grumento Nova con una serata che unisce teatro e letteratura.
Sabato 27 settembre 2025 al Teatro Romano di Grumentum (in caso di maltempo, Castello Sanseverino – Piazza Umberto I)
Ore 20.00 → “Aulularia”, riadattamento della celebre commedia di Plauto
Ore 21.00 → “Onde di memoria. Storie mediterranee”, libero adattamento da Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejevic
Un viaggio tra le parole e i suoni del Mediterraneo, a cura dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Peano di Marsico Nuovo e Viggiano, che riporta in scena antiche suggestioni con lo sguardo delle nuove generazioni.
Un appuntamento da non perdere per vivere la forza del teatro e delle storie in uno dei luoghi più affascinanti della Basilicata.
SPICA. 27 e 28 settembre doppio appuntamento a Grumento Nova e Aliano
Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”
Due prossimi appuntamenti in programma per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.
Iniziato alla fine di giugno, il programma ampio ed articolato si avvia alla sua conclusione portando in scena due degli ultimi eventi previsti, dentro una serie di attività realizzate con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la chiusura della summer school, avvenuta a Montemurro lo scorso 13 settembre, che ha visto realizzare 4 laboratori con masterclass, cammini, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo week end parte con il protagonismo dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo e Viggiano, che porta in scena “Aulularia”: riadattamento della celebre commedia di Plauto, e “Onde di Memoria. Storie mediterranee”, un libero adattamento di testi di Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejević, L’appuntamento è a partire dalle ore 20 del 27 settembre 2025 al Teatro Romano nel Parco Archeologico di Grumentum (in caso di maltempo presso il Castello Sanseverino, Piazza Umberto I).
Il secondo appuntamento del week end è in programma domenica 28 settembre alle ore 18.30 ad Aliano, nel teatro Auditorium dei Calanchi. In scena lo spettacolo “Migrantes. …dall’America al Vesuvio”, un concerto tra classica, folk e jazz messo in scena dal Trio Toscanini composto da Caterina D’Amore al flauto, Carmine Mandia alla fisarmonica e Antonella De Vinco al pianoforte.
Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Il 20 settembre a Grumento Nova "Singing in the mirror trio"
Nuovo appuntamento Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”
Nuovo appuntamento in programma per progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.
Avviato alla fine di giugno, il programma ampio ed articolato si avvia alla sua conclusione con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la chiusura della summer school, avvenuta a Montemurro lo scorso 13 settembre, che ha visto realizzare 4 laboratori con masterclass, cammini, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo evento torna nel centro abitato del comune capofila di Grumento Nova.
Sabato 20 settembre sarà il suggestivo salone del Castello Sanseverino ad ospitare il Singing in the mirror trio, composto dalla soprano Antonella Tatulli e dai chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero. Lo spettacolo è previsto dalle ore 21 e ha il titolo “Tutta me. Storie di donne tra verità e verosimiglianza”.
Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Progetto SPICA. "Serenata sotto le stelle" a Montemurro
Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” - 31 agosto “Serenata” a Montemurro
Sarà il 31 agosto a Montemurro il nuovo appuntamento in programma per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.
Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la prima fase, nella quale si sono tenuti tre laboratori della summer school, masterclass, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano.
Alle 21.30, in Piazza Giacinto Albini, lo spettacolo offerto alla comunità ha il titolo “Serenata sotto le stelle”, e vedrà sulla scena insieme l’Ensemble Meridies e gli Almalatina: archi, fisarmonica, chitarra e piano che accompagneranno le splendide voci di Sofia Pace e Valentino Bianconi nel racconto dell’amore in musica e versi, interpretati da Nicole Millo.
Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
PROGETTO SPICA. Due appuntamenti a Montemurro e Aliano
Doppio appuntamento in programma per progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano. E proprio questi ultimi due comuni saranno teatro dei due eventi previsti per domani, 23 agosto a Montemurro e il 25 agosto ad Aliano.
Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la prima fase, nella quale si sono tenuti tre laboratori della summer school, masterclass, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, i due prossimi eventi vedranno come protagonista la chitarra, in due spettacoli che ospiteranno artisti virtuosi dello strumento. A Montemurro, il 23 agosto, si esibirà Giuseppe Germano in un recital di chitarra classica. L’appuntamento è previsto alle 21.30 nell’Orto di Merola, luogo nel quale si terrà l’edizione 2025 della Scuola del Graffito Polistrato, che in quell’occasione apre le sue attività.
Il 25 agosto sarà poi Aliano ad ospitare il Singing in the mirror trio, composto dalla soprano Antonella Tatulli e dai chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero. Lo spettacolo ha il titolo “Tutta me. Storie di donne tra verità e verosimiglianza” e si terrà nell’auditorium dei Calanchi alle ore 21.
Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.