A Montemurro chiusura della Summer School SPICA

Il 13 settembre 2025 Montemurro diventa palcoscenico di musica, tradizione e comunità con SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino.

La Summer School SPICA – Residenza Artistica Laboratorio 4 arriva al suo momento conclusivo con una giornata intensa, pensata per celebrare i giovani talenti e valorizzare i luoghi dell’Appennino lucano e le tradizioni locali legate anche ai cammini.

📍 Il programma:

  • Ore 10.00 – Ex Convento San Domenico
    Accoglienza degli allievi delle residenze artistiche, consegna attestati e una masterclass dedicata ai partecipanti.

  • Ore 16.30 – Santuario di Santo Iaso
    Partenza del Cammino della Madonna di Servigliano, esperienza che intreccia spiritualità, comunità e il fascino del paesaggio montemurrese.

  • Ore 21.30 – Ex Convento San Domenico
    Dopo i fuochi pirotecnici che chiuderanno il cammino, spazio alla Performance e Saggio conclusivo con:
    🎼 Orchestra Maldestra
    🎶 Duo Iacovera-Coronato (clarinetti)
    🎸 Fabio Beccasio (chitarra battente)
    🥁 Improvvisamente SPICA Band


Progetto SPICA: Walter Santoro e Voria in concerto a Montemurro

Il 28 giugno alle ore 19 Walter Santoro e Voria in concerto a Montemurro in Piazza Garibaldi.

I Vòria nascono nel 2009 per la passione e volontà di Walter Santoro (storico-archeologo, autore e musicista). Unendo il proprio know-how con quello di etnomusicologo ha creato uno spettacolo d’autore sul Molise incaponendosi nel voler raccontare non solo attraverso i letterati, ma anche la musica e il teatro il suo piccolo lembo di meridione, con l'amore che per esso ha avuto sin da bambino.

Lo spettacolo

Uno spettacolo condito da tanta musica etnica da ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Lo spettacolo, scritto diretto e interpretato dallo stesso Walter Santoro con l’aiuto del co-fondatore dei Vòria Giuliano Gabriele, serve ilaricamente e provocatoriamente a introdurre con ironia le contraddizioni e il riserbo del popolo meridionale.

Il curriculum del gruppo vanta colonne sonore per corti e lungometraggi, partecipazioni televisive locali e nazionali, collaborazioni teatrali (tra cui Gian Ruggero Manzoni, Giovanna Marini, David Riondino) e musicali con Ambrogio Sparagna, Francesco De Gregori, Cisco, Enzo Avitabile, Teresa De Sio, Hevia etc.., oltre a concerti nei maggiori teatri italiani e istituzioni estere come il Consolato Italiano di An Tep in Turchia e il Dipartimento di Italianistica di Banja-Luka in Bosnia.

Il progetto

Il concerto sarà il primo di una serie di attività da realizzare nell'ambito del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” nei comuni di Grumento Nova, Aliano, Montemurro, comuni partner del progetto  insieme al Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.

Il progetto SPICA è Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.


Con SPICA “Tutta Me” a Grumento Nova: musica e storie di donne tra verità e verosimiglianza

Prosegue il viaggio di SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, il progetto che intreccia musica, luoghi e comunità.

Sabato 20 settembre 2025 l’appuntamento è a Grumento Nova, nello scenario suggestivo del Castello Sanseverino, con un concerto  intenso e coinvolgente: “Tutta Me – Storie di donne tra verità e verosimiglianza”, a cura del trio Singing in the Mirror.

 Sul palco:

  • Antonella Tatulli, soprano

  • Alfonso D’Avino, chitarra

  • Pietro Santarsiero, chitarra

Un percorso musicale e narrativo che mette al centro le voci delle donne, raccontate attraverso melodie e parole capaci di attraversare i confini tra realtà e immaginazione, tra vissuto personale e racconto universale.

Il progetto, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano, si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


Prima Summer School SPICA a Montemurro e saggio-performance a Armento

Dal 27 al 29 giugno a Montemurro (PZ) il primo week end della SUMMER SCHOOL del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

La Summer School

Una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

La masterclass di Walter Santoro

Questo week end vedrà protagonista, il 28 giugno, la masterclass di Walter Santoro, storico-archeologo, autore e musicista, e Giuliano Gabriele presso l'ex convento San Domenico alle ore 11.30.

Il saggio performance ad Armento

Il 29 giugno i protagonisti saranno invece gli allievi musicisti della residenza artistica laboratorio 1 che all'arrivo del cammino ad Armento presso la Chiesa di Sant'Antonio di Padova alle ore 12.00 realizzeranno un saggio-performance.

Il progetto

Il concerto sarà il primo di una serie di attività da realizzare nell’ambito del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” nei comuni di Grumento Nova, Aliano, Montemurro, comuni partner del progetto  insieme al Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.

Il progetto SPICA è Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.

 


Seconda Summer School SPICA a Montemurro e saggio-performance a Grumento Nova

Secondo week end della SUMMER SCHOOL del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” a Montemurro (PZ) dal 4 al 6 luglio con saggio performance finale a Grumento Nova.

La Summer School

Una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

La masterclass degli Alti&Bassi

Questo week end vedrà protagonista, il 5 luglio, la masterclass degli Alti&Bassi presso l'ex convento San Domenico di Montemurro alle ore 11.30.

Il saggio performance a Grumento Nova

Sempre il 5 luglio i protagonisti saranno invece gli allievi musicisti della residenza artistica laboratorio 2 che presso la Villa comunale Parco della Rimembranza di Grumento Nova (PZ) alle ore 19.00 realizzeranno un saggio-performance "Suoni in cammino nella storia"

Il progetto

IL progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” è sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato” con partnership dei comuni di Grumento Nova (capofila), Aliano, Montemurro, del Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, dell’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», dell’associazione “Il Tetracordo”, dell’associazione “Armentando Bici&scarponi” e della Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.


Terza Summer School SPICA a Montemurro e saggio-performance ad Aliano

Terzo ed ultimo week end della SUMMER SCHOOL del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” a Montemurro (PZ) dal 11 al 13 luglio con saggio performance finale ad Aliano.

La Summer School

Una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

La masterclass di Paolo Presta e Federica Greco

Questo week end vedrà protagonista, il 12 luglio, la masterclass di Paolo Presta e Federica Greco presso l’ex convento San Domenico di Montemurro alle ore 11.30.

Il saggio performance ad Aliano

Sempre il 12 luglio i protagonisti saranno invece gli allievi musicisti della residenza artistica laboratorio 3 che presso l'Anfiteatro dei Calanchi ad Aliano (MT) alle ore 19.00 realizzeranno un saggio-performance “Suoni in cammino tra arte e storia”

Il progetto

IL progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” è sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato” con partnership dei comuni di Grumento Nova (capofila), Aliano, Montemurro, del Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, dell’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», dell’associazione “Il Tetracordo”, dell’associazione “Armentando Bici&scarponi” e della Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.


Federica Greco e Paolo Presta ad Aliano per SPICA

Il 12 luglio alle ore 21 presso l'Anfiteatro dei Calanchi di Aliano, terzo appuntamento del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino

Federica Greco e Paolo Presta propongono un repertorio tratto dai canti della tradizione orale calabrese, arrangiato in chiave contemporanea.

Concerto A 'sta frinesta

Il presente lavoro discografico è una finestra aperta sulla tradizione musicale calabrese, una selezione di canti raccolti da vari ricercatori in diverse aree della regione che Federica Greco e Paolo Presta hanno riarrangiato secondo una loro idea musicale. Sebbene infatti i due musicisti abbiano attinto da registrazioni sul campo, hanno apportato modifiche ed aggiunte sostanziali, sia sul piano ritmico ed armonico che su quello melodico. Varie infatti sono le allusioni al rock, al jazz, al rap e ad altri stili che fanno parte del background di Federica e Paolo, come d’altro canto l’improvvisazione, componente trasversale ai vari generi. La scelta di utilizzare la voce, l’organetto ed il tamburello non è casuale ma ha lo scopo di indagare sulle potenzialità di strumenti che ritroviamo nella tradizione ma che in questo caso assumono una valenza diversa: non più funzionali a pratiche socialmente accettate ma a ad un libero e personale sentire.

Il progetto

L’evento rientra nel progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata con partnership dei comuni di Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano e che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, di Basilicata Circuito Musicale per l’organizzazione artistica e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.


Le Troiane di Euripide a Grumento Nova per Spica

Domenica 27 luglio alle ore 21.00 Le Troiane di Euripide, regia di Andrea Carraro, al Teatro Romano di Grumentum a Grumento Nova, uno evento del cartellone del progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”.

Con: Gaetano Fasarano, Amelia Imparato, Alessandro Musto, Giovanna Trotta, Cinzia Ugatti, Mattia Salvatore

Troiane: Gabriela Barbu, Valentina Barra, Godela Bittcher, Paola Ferrari, Marcella Magurno, Mariarosaria Milito

Armati: Matteo Amaturo, Mario Panaccione, Lillo Petronella, Antoine Zugmeyer

Disegno luci e audio: Virna Prescenzo

Costumi: Stefania Pisano, Paola Bignardi

Attrezzerie: Michele Paolillo

Sartoria: Gabriella Babusci

Aiuto regia: Angelo Ruocco

 


A Montemurro per SPICA Giuseppe Germano con Recital di chitarra classica

Continuano gli appuntamenti del Progetto “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”, il 23 agosto alle ore 21.30 nell'Orto di Merola a Montemurro (PZ) Giuseppe Giordano si esibisce in un Recital di chitarra classica.

Il concerto è inserito anche nelle attività di inizio dell'edizione 2025 Scuola del Graffito di Montemurro, Quinta Umanità.

Il progetto Spica è sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.


SPICA. 27 e 28 settembre doppio appuntamento a Grumento Nova e Aliano

Progetto “SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino”

Due prossimi appuntamenti in programma per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.

Iniziato alla fine di giugno, il programma ampio ed articolato si avvia alla sua conclusione portando in scena due degli ultimi eventi previsti, dentro una serie di attività realizzate con concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Dopo la chiusura della summer school, avvenuta a Montemurro lo scorso 13 settembre, che ha visto realizzare 4 laboratori con masterclass, cammini, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, il prossimo week end parte con il protagonismo dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo e Viggiano, che porta in scena “Aulularia”: riadattamento della celebre commedia di Plauto, e “Onde di Memoria. Storie mediterranee”, un libero adattamento di testi di Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejević, L’appuntamento è a partire dalle ore 20 del 27 settembre 2025 al Teatro Romano nel Parco Archeologico di Grumentum (in caso di maltempo presso il Castello Sanseverino, Piazza Umberto I).

Il secondo appuntamento del week end è in programma domenica 28 settembre alle ore 18.30 ad Aliano, nel teatro Auditorium dei Calanchi. In scena lo spettacolo “Migrantes. …dall’America al Vesuvio”, un concerto tra classica, folk e jazz messo in scena dal Trio Toscanini composto da Caterina D’Amore al flauto, Carmine Mandia alla fisarmonica e Antonella De Vinco al pianoforte.

Il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.