Festa "CROCE E BASILICO" a SAN PAOLO ALBANESE
UN INCONTRO TRA FEDE, IDENTITÀ, SAPERI E TERRITORIO
Domenica 19 ottobre 2025, il borgo di San Paolo Albanese si terrà la Festa “Croce e Basilico”, una giornata che intreccia spiritualità, cultura, identità e territorio.
L’evento è anche un’importante occasione di confronto sui temi dell’identità, dello sviluppo delle aree interne e della valorizzazione del paesaggio rurale.
La giornata si aprirà alle 10.15 in Piazza Skanderbeg con il raduno dei partecipanti, seguito dalla Divina Liturgia nella Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce”.
Successivamente, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata alla Chiesa Madre, al Museo della Cultura Arbëreshe e al Centro Storico Shën Paljit.
Sarà un viaggio nel cuore della comunità, tra storia, tradizioni e patrimonio identitario.
Nel pomeriggio, alle 17.00, la Sala Convegni Comunale ospiterà una conversazione tematica dal titolo:
“Aree interne, spopolamento, tradizioni culturali, paesaggio rurale, biodiversità agricola e alimentare”.
L’incontro offrirà uno spazio di dialogo tra esperti, amministratori e realtà territoriali.
MUSICA E CONVIVIALITÁ
Alle 19.00, la festa continuerà con il concerto del gruppo Kantara, che presenterà il progetto musicale “Mediterraneika”.
Un’esibizione che intreccia sonorità popolari e mediterranee, trasformando la musica in un racconto di identità, incontro e appartenenza.
Infine, alle 20.30, si terrà una degustazione di prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), tra cui Shtridhëljia me vasiliku e Petulla.
Un momento conviviale che unisce gusto, biodiversità e tradizione.


Ulderico Pesce in «FUGHE» a Maschito per Arbëresh Mediterraneo
MASCHITO (PZ) – Prosegue il calendario di eventi nell’ambito del progetto "A.M. – Arbëresh Mediterraneo", volto a salvaguardare e valorizzare l’identità storica e culturale delle comunità arbëreshë in Basilicata.
Domenica 26 ottobre 2025, la comunità di Maschito ospiterà un evento di grande impatto artistico e storico: lo spettacolo teatrale-musicale «FUGHE» con il celebre attore lucano Ulderico Pesce.
L'appuntamento è fissato per le ore 18.00 presso la suggestiva Chiesa del Caroseno di Maschito.
«FUGHE» è un'opera intensa che affronta il tema cruciale dell'esodo Arbëresh, attraverso la formula narrativa dell'esodo raccontato "da un maestro ai suoi alunni", lo spettacolo offre uno sguardo profondo sulle migrazioni storiche e sulle vicende che hanno portato alla formazione delle comunità Arbëreshë in Italia.
La rappresentazione è arricchita da un accompagnamento musicale di pregio, con la partecipazione di:
- Pierangelo Camodeca alla fisarmonica
- Vincenzo D’Orsi alle percussioni
L'intreccio tra narrazione teatrale e musica tradizionale crea un'atmosfera evocativa.
L'iniziativa si inserisce nel progetto Arbëresh Mediterraneo dei Comuni di San Paolo Albanese (Capofila), Maschito, Ginestra e San Costantino Albanese: utilizzare l'arte e la cultura, valorizzando quella arbëreshë, come strumenti di coesione sociale e di rilancio per le aree interne.
DETTAGLI EVENTO
- Cosa: Ulderico Pesce in «FUGHE»
- Quando: Domenica 26 Ottobre 2025, Ore 18.00
- Dove: Chiesa del Caroseno, Maschito (PZ)
Contesto: Progetto "A.M. – Arbëresh Mediterraneo", con il contributo di Regione Basilicata.
Per maggiori informazioni sul progetto e le future iniziative, seguite il nostro sito e il canale Appennino.live.
Ettore Bassi a Ginestra per Arbёresh Mediterraneo
Sarà a Ginestra il prossimo evento del progetto “Arbёresh Mediterraneo”, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese.
Il programma prevede alle ore ore 16.30 Auditorium via Jura il seminario «LA BOTTEGA DEL WEB» sulla valorizzazione territoriale, piccoli comuni e nuove tecnologie
Alle ore 18.30 «Culture mediterranee» - Talk con Ettore Bassi
Alle ore 19.00 «Desde el alma» Migrazioni dal Vulture all’America latina
Con Ettore Bassi, narratore
Nuovo trio Accord. Gennaro Minichiello violino, Giovanna D’Amato violoncello, Manuel Petti fisarmonica
Matteo Faricciotti e Michela Toro, ballerini di tango argentino
«Desde el alma» è il titolo di un brano di Rosita Melo, autrice di Tango argentino originaria di Rionero in Vulture.




