A San Martino d'Agri ultimo appuntamento del ciclo “Luoghi non comuni del futuro”
COMUNITA’ CHE COOPERANO
SAN MARTINO D'AGRI - EX CONVENTO MINORI OSSERVANTI - Largo Marconi ORE 17.00
Ultimo appuntamento il ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, realizzato dal GAL Lucania Interiore e da Fondazione Appennino. Un’iniziativa che si è articolata in cinque incontri con l’obiettivo di esplorare nuove strategie per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree interne, con focus su enogastronomia, turismo, piccoli comuni, innovazione e lavoro di comunità.
Fare impresa al Sud è più complicato! Troppa burocrazia rende difficile la libera iniziativa! Nei piccoli comuni non c’è mercato per una impresa. Di tanti luoghi comuni, questi forse sono davvero i più realistici e non rappresentano soltanto convinzioni senza fondamento.
Ma proprio perché questi luoghi comuni sono concreti, si possono prendere in considerazione soluzioni che da queste difficoltà prendono proprio spunto e si pongono l’obiettivo di superarli per offrire opportunità lavorative partendo proprio dai bisogni concreti delle aree interne e dai servizi di cui necessitano.
Le COOPERATIVE DI COMUNITA’ vanno in questa direzione e rappresentano una modalità emergente di fare impresa, una soluzione costruita a misura per le aree svantaggiate che punta a superare gli ostacoli più noti del fare impresa.
Non a caso il progetto di seminari prevede questo appuntamento come ultimo del ciclo, affinchè si possano analizzare con i possibili stakeholder territoriali le reali opportunità da cogliere.
Possiamo davvero contribuire a creare «LUOGHI NON COMUNI DEL LAVORO» in cui il core business sia la comunità?
Saluti
MARIO A. IMPERATRICE
Sindaco di San Martino d’Agri
LUIGI DE LORENZO
Presidente GAL Lucania Interiore
Introducono
ENNIO DI LORENZO
GAL Lucania Interiore
TOMMASO SANTOCHIRICO
GAL Lucania Interiore
GIANNI LACORAZZA
Fondazione Appennino
Intervengono
FILOMENA PUGLIESE
Segr. Gen. Confcooperative Basilicata
PAOLO SCARAMUCCIA
Legacoop
GIUSEPPE LABBATE
Cooperativa «Siamo Accettura»
MARCO SCARPITTI
Cooperativa «Terramea» Carovilli
Modera
ANNALISA ROMEO
Direttrice Fondazione Appennino
_________
FILOMENA PUGLIESE
SEGRETARIO GENERALE CONFCOOPERATIVE BASILICATA
Presidente di una cooperativa giovanile di produzione e lavoro promossa con la Legge Regionale 32/1985, inizia a lavorare in Confcooperative Basilicata nel 1988 proprio occupandosi di cooperative giovanili e promozione di nuova impresa cooperativa, ricoprendo vari ruoli in vari ambiti fino all’attuale di Segretaria Generale. Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università della Basilicata, è esperta di formazione, orientamento al lavoro ed all’autoimpresa cooperativa anche quella di comunità, programmazione locale in qualità di componente del Partenariato sociale dal 2012 dei Comitati di Sorveglianza dei Fondi FSE+, FESR ed ex FEASR, politiche attive del lavoro, progettazione e coordinamento progetti complessi e sviluppo locale in ambito rurale ed aree interne in qualità di Vice Presidente del Gal Lucania Interiore dal 2018.
PAOLO SCARAMUCCIA
LEGACOOP
Nato a Roma, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata. Inizia a lavorare con Beta Consult, società di consulenza impegnata nelle politiche di sviluppo locale a Roma e nella Regione Lazio. Si avvicina al mondo della cooperazione con il Master in economia e gestione delle imprese cooperative alla facoltà di economia Federico Caffè di Roma Tre e relativo stage e una breve collaborazione presso la DTN Consulenza di Bologna, occupandosi di responsabilità sociale con un focus specifico sugli enti locali. Ad aprile 2008 inizia la lavorare per la Lega delle Cooperative e mutue, occupandosi di organizzazione, servizi associativi e promozione .Nel 2015 assume la responsabilità del progetto cooperative di comunità e dal 2023 è responsabile delle politiche di sviluppo locale, cooperative di comunità e servizi associativi.
Opera Paese Talk ad Atena Lucana
Venerdì 20 Giugno 2025, ore 17.00, ad Atena Lucana, presso lo Schifa Lab, "Opera Paese Talk"
Una giornata dedicata alle Comunità, ai progetti finanziati con il Bando Borghi e alle opportunità che le aree interne possono cogliere per migliorare il futuro delle loro comunità. Venerdì 20 giugno l’Amministrazione Comunale di Atena Lucana, in collaborazione con Fondazione Appennino, nell’ambito di Archivio Atena, organizza presso Schifa Lab nel centro storico “Opera Paese Talk, comunità che cooperano”.
Due i momenti chiave del confronto:
Dopo i saluti del Sindaco Luigi Vertucci e del RUP del Progetto Archivio Atena, Daniele Padovani, gli interventi saranno moderati da Annalisa Romeo, direttrice della Fondazione Appennino.
Il primo panel "I progetti del Bando Borghi: visioni e attuazioni" sarà interamente dedicata al tema Bando Borghi, focalizzandosi sulla rigenerazione culturale e sociale dei piccoli comuni, con un'attenzione particolare al progetto Archivio Atena. La discussione illustrerà la visione e l'attuazione di questi progetti, confrontandosi sui primi risultati ottenuti grazie agli interventi di:
-
- Maria Cerreta, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
- Ottavia Ricci, esperta in rigenerazione culturale e sviluppo sostenibile
- Franco Cagnoli, Presidente della Cooperativa ViviCalascio
Il secondo talk "Le cooperative di comunità: opportunità e concretezza" esplorerà il ruolo fondamentale delle Cooperative di Comunità come soggetti di opportunità e concretezza imprenditoriale a servizio della collettività. Si rifletterà su come le azioni progettuali di rivitalizzazione e valorizzazione dell'identità di un territorio possano concretamente trasformarsi in occasioni di mercato. Interverranno:
-
-
- Paolo Scaramuccia, Responsabile Nazionale di Legacoop per le cooperative di comunità
- Gianni Lacorazza, Cofounder di Fondazione Appennino
- Giancarlo dell’Orco, Destination Manager
- Emilia Voccola, Cooperativa di Comunità Ilex
-
Durante la giornata, l'Amministrazione Comunale di Atena Lucana presenterà inoltre l'avviso pubblico per la creazione della Cooperativa di Comunità di Atena Lucana, un momento decisivo per garantire la partecipazione attiva della cittadinanza.
Come sottolinea il Sindaco Luigi Vertucci: "Da questa base di partenza, Atena Lucana non vuole fermarsi a salvaguardare la storia, ma anche operare per un futuro dell'economia locale fondato sulla nostra capacità di essere un luogo di mercati, un crocevia geografico di contaminazioni che unisce idee provenienti dalla nostra storia al know-how di una contemporaneità che ne vuole tirar fuori reali opportunità”.
"Opera Paese Talk" è un’occasione concreta per conoscere buone pratiche, avviare nuove reti di cooperazione e scoprire le opportunità disponibili per il rilancio delle aree interne. L'ingresso è libero.
Incontro sulle Cooperative di Comunità a Ginestra
IL RUOLO DELLE COOPERATIVE DI COMUNITÀ COME MOTORE DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER I TERRITORI
A Ginestra presso l’Auditorium di via Jura il 25 settembre alle ore 17.30 si terrà l’incontro “Le cooperative di comunità – Uno strumento per lo sviluppo e la crescita condivisa della nostra comunità”.
L’evento, promosso da Confcooperative Basilicata e dal Comune di Ginestra in collaborazione con Fondazione Appennino, rappresenta un momento di confronto e riflessione sul ruolo delle cooperative di comunità come modello di partecipazione, innovazione sociale e valorizzazione dei territori interni.
Sono previsti gli interventi di:
-
Fiorella Pompa, Sindaco di Ginestra
-
Filomena Pugliese, Segretario Generale Confcooperative Basilicata
-
Annalisa Romeo, Direttrice Fondazione Appennino
-
Maria Rosaria Colangelo, Psicologa clinica di comunità
-
Albino Grieco, Ufficio tecnico Comune di Ginestra
Un incontro aperto alla cittadinanza, pensato per condividere idee, esperienze e strumenti utili alla costruzione di nuove prospettive di sviluppo collettivo.