Seminario "Quando AI sta per Aree Interne"

Il secondo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, un’iniziativa del GAL Lucania Interiore e la Fondazione Appennino, è previsto per il 20 febbraio a Tramutola.

Il focus dell'incontro sarà su Innovazione e sostenibilità nelle aree rurali con relatori Giulia Eremita, esperta di innovazione e turismo sostenibile, e Vincenzo Santalucia, CEO Whitesock.

Il titolo dell'evento: QUANDO «AI» STA PER «AREE INTERNE»
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ sono due ambiti che molto spesso possono prestare il fianco a luoghi comuni. E nelle aree interne ancor più si corre il rischio di affidarsi a modelli copia/incolla presi in prestito da altre realtà. Dunque davvero per fare innovazione dobbiamo inseguire l’ultima frontiera delle nuove tecnologie, sempre e dovunque? Cosa intendiamo per sostenibilità e come ci rapportiamo a tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, applicandoli alle necessità delle nostre comunità? Come possiamo declinare le nuove sfide dell’AI alle esigenze delle aree interne? Ci poniamo un po’ di domande per riflettere su questi e proviamo a portare esempi di buone pratiche in via di sperimentazione, come il progetto ACTERRA.
----------------------
GIULIA EREMITA
Comunicazione e marketing digitale turismo e ambiente Digital Strategy BTO | MEDSEA Foundation.
Giulia è una professionista del marketing digitale nel turismo, docente e giornalista. Artefice della localizzazione italiana di trivago, Eremita ha raggiunto l’azienda tedesca dalla fase di start up nel 2008, occupandosi con successo del lancio e consolidamento del metamotore in Italia prima come Country Manager e del posizionamento delle soluzioni per gli albergatori di trivago come Industry Manager più tardi.
Giulia negli ultimi anni è impegnata come communication officer con la Fondazione MEDSEA sui temi dell’ambiente, del mare e della sostenibilità, anche nel turismo. E’ inoltre personalmente coinvolta nel creare equilibrio di genere e generazionale tra i relatori nei panel e nei corsi che organizza. Speaker in eventi di settore e docente per Università di Cagliari – Consorzio UNO di Oristano e IED, è coordinatrice delle tematiche Digital & Innovation per BTO – Be Travel Onlife di Firenze per la Regione Toscana. Giornalista pubblicista dal 2003.

VINCENZO SANTALUCIA
Progetto ACTERRA.
Vincenzo Santalucia è il direttore creativo di Whitesock, uno studio di sviluppo applied games con sede a Firenze.
Da quasi 20 anni si occupa di design e sviluppo di contenuti multimediali per l'editoria e l'e-learning e da 10 anni si occupa di game design e sviluppo giochi per progetti educativi, di formazione e divulgazione.
Con Whitesock ha diretto la realizzazione di 9 applied games su cittadinanza attiva, dialogo interculturale, sostenibilità ambientale e sociale, biologia, salute mentale, resilienza al climate change. Prima di Whitesock, è stato cofounder di Balzo, una startup di sviluppo giochi mobile e di Simula, una startup di sviluppo Esperienze VR per la formazione sulla sicurezza sul lavoro. È ricercatore il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena e ha scritto diverse pubblicazioni sull'uso di giochi e applicazioni interattive in realtà virtuale per progetti di divulgazione, formazione e ricerca. Ha insegnato game design per oltre 10 anni in accademie private e master universitari. È membro del Game Science Research Center presso l'IMT Lucca.

Saluti
LUIGI MAROTTA Sindaco di Tramutola
LUIGI DE LORENZO Presidente GAL Lucania Interiore
FILOMENA PUGLIESE Vice Presidente GAL Lucania Interiore
ENNIO DI LORENZO Direttore GAL Lucania Interiore
Introduce
GIANNI LACORAZZA Fondazione Appennino
Intervengono
GIULIA EREMITA Esperta di innovazione e turismo sostenibile
VINCENZO SANTALUCIA CEO Wiitesock - progetto ACTERRA
Modera
ANNALISA ROMEO Direttrice Fondazione Appennino

 

 


Fondazione Appennino al Festival della Letteratura di Viaggio a Roma

Nell’ambito della XVI^ edizione del Festival della Letteratura di Viaggio che si terrà a Roma (26 settembre-5 ottobre 2025), il 2 ottobre 2025 sarà organizzata la seconda edizione del Forum dei cammini e dell’altra velocità a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana – Roma ore 9.30.

Fondazione Appennino sarà presente all'evento con la partecipazione del vicepresidente Gianni Lacorazza. 

La domanda di turismo lento e sostenibile, soprattutto Cammini e Ciclovie, sta conoscendo una rapida crescita che richiede risposte adeguate da ricercarsi in una nuova relazione tra pubblico e privato.

Il Forum nasce dalla necessità di valorizzare e mettere in rete gli itinerari di turismo di lunga percorrenza e del turismo rurale, favorendo forme di collaborazione tra gli attori locali utili a incrementare lo sviluppo del turismo lento e sostenibile e contrastare il fenomeno dell’overtourism nel Bel Paese.

L’obiettivo di questa seconda edizione è favorire il dialogo tra i molti attori interessati allo sviluppo del turismo rurale ed individuare soluzioni condivise che favoriscano la crescita delle aree rurali.

Interventi introduttivi:

Claudio Cerreti – Presidente Società Geografica Italiana

Claudio Bocci – Presidente Associazione Cultura del Viaggio

Alessandra Pesce – Direttrice del CREA

Relazione introduttiva:

Francesco Monaco – Fondazione Ifel/ANCI

Interventi programmati:

Marco Bussone – Presidente UNCEM

Dario Nanni – Presidente Commissione Giubileo 2025 Roma Capitale

Sara Carallo – A Piedi Liberi - Società Geografica Italiana

Lorenzo Berardinetti – Sindaco di Sante Marie (AQ)

Paolo Piacentini – Saggista*

Giovanni Lacorazza – Fondazione Appennino

Mario Ialenti – Direttore Pastorale Turismo Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise

Matteo Dispenza - Centro Turistico Cooperativo – Confcooperative

Andrea Lombardi – Federcammini

Davide Comunale – Vie Francigene di Sicilia – Cammini del Sud

Alessandro Piazzi – Federtrek

Luca Bruschi - Associazione Europea Vie Francigene*

Viola Gaudiano – Romea Strata Itinerario Culturale Europeo

Mirko Pacioni – Associazione Italiana Via Romea Germanica

Raffaella Di Napoli - CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

L’esperienza dei GAL (2/3 interventi da concordare)

Pausa

Fiorello Primi – I Borghi più belli d’Italia

Anna Donati – AMODO/Alleanza Mobilità Dolce

Sebastiano Venneri – Legambiente

Sabrina Busato – FEISCT/Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici

Nicola Mastronardi – Giornalista RAI

Modera Claudio Bocci - Presidente Associazione Cultura del Viaggio

Ore 13,30 – Chiusura dei lavori. A seguire Buffet di networking