A Ginestra Borgo in Festival 26 e 27 ottobre

Il 26 e 27 ottobre l’evento Borgo in Festival a Ginestra, due giorni tra musica e cultura arbëreshë.

L’evento del 26 ottobre è Borgo dei Sapori arbëreshë, LIAKRE ET BARE, con musica tra i vicoli del centro storico e stand enogastronomici per celebrare le contaminazioni culturali ed enogastronomiche della comunità di Ginestra.

Protagonista il 27 ottobre il progetto AMA – APPENNINO MEDITERRANEO ARBËRESH, alla sua seconda edizione promosso dai comuni di San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Ginestra.

26 OTTOBRE. Centro storico e piazza Ciriello | Borgo dei Sapori arbëreshë, LIAKRE ET BARE

  • Ore 16.30 Laboratorio di decotti e infusi della tradizione arbëreshë con Raffaella Irenze
  • Ore 18.30 Apertura degli stand enogastronomici
  • Ore 18.30 Animazione e musica nel borgo con I Cavalieri di Biancalancia, Sergio Santalucia polistrumentista, Daniele Lerose chitarrista, Suoni e Ritmi del Sud
  • Ore 21.00 Tammurriarè

27 OTTOBRE. Centro storico e piazza Ciriello | AMA – APPENNINO MEDITERRANEO ARBËRESH

  • Ore 17.00 Apertura degli stand enogastronomici
  • Ore 18.30 Arthea Ensemble

Un graffio che AMA a San Costantino Albanese - gli eventi conclusivi

Si conclude il 24 novembre il progetto "Un Graffio che AMA", il progetto che il Comune di San Costantino Albanese sta realizzando in collaborazione con Fondazione Appennino e che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura e l’identità locale, caratterizzata tanto dalla tradizione e storia arbereshe quanto dalla presenza del Parco del Pollino, attraverso percorsi di rigenerazione urbana.

Andrea Sposari, artista messinese ha realizzato due opere importanti che raffigurano i costumi tipici arbereshe e la figura storica e carismatica di Giorgio Castriota Scanderbeg e, in collaborazione con la Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro, sono stati realizzati 5 graffiti sempre raffiguranti la tradizione e storia arbereshe grazie anche alla collaborazione di artisti e appassionati d'arte locali.

Domenica 24 novembre 2024

  • Ore 18.00, Piazza Unità d'Italia - INAUGURAZIONE DEI GRAFFITI POLISTRATO e dei MURALES
  • Ore 18.30 - Casa Parco Via ChiccaIncontro/dibattito «IDENTITA’ E RIGENERAZIONE DEI PAESI»

Saluti e interventi

RENATO IANNIBELLI - Sindaco San Costantino Albanese
Zoti GIAMPIERO VACCARO
SENATRO DI LEO - Sindaco di Montemurro
FRANCO MUSCOLINO - Presidente Gal Cittadella del Sapere
GIANNI LACORAZZA - Fondazione Appennino 

Conclude FRANCO CUPPARO - Assessore Attività Produttive Regione Basilicata

Modera GIOVANNI LUFRANO - Assessore San Costantino Albanese

  • Ore 19.30 - Casa Parco Via Chicca Serenata lucana - Musiche e danze d’Appennino” Ensemble Meridies

Massimo Rosa,violino
Carmine Viggiano, violino
Simone Spadino, viola
Giovanna D’Amato, violoncello
Antonio Tiri, contrabbasso
Luca Marino, oboe e ciaramella
Mariano Grosso, arpa viggianese
Enzo Izzi, organetto
Luciano Brancati, percussioni etniche
Nicole Millo, voce recitante
Trascrizioni e arrangiamenti a cura di Enzo Izzi e Angela Freno

  • La serata sarà conclusa con una degustazione di prodotti locali

 Il progetto si avvale di un finanziamento del Gal Cittadella del Sapere.