Luglio

Agosto 2025

Settembre

Il progetto prende il nome di “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” e intende favorire la diffusione di espressioni dell’arte, correlate al patrimonio culturale del territorio e al patrimonio di cultura immateriale delle comunità coinvolte nei percorsi e mettere a disposizione le potenzialità dei diversi linguaggi teatrali, musicali, artistici e culturali con l’obiettivo di stimolare nuovi interessi che promuovano:

  • la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale, culturale e artistico;
  • la promozione dell’immagine della Basilicata e della sua identità storica e socio-culturale;
  • il recupero e la valorizzazione delle risorse e delle tradizioni culturali locali;
  • il talento dei giovani studenti e artisti lucani, quali ambasciatori del territorio e dei luoghi, – l’acquisizione di competenze che favoriscano una valorizzazione piena e stabile dei territori, in grado di offrire nuove opportunità professionali.

Obiettivi da raggiungere attraverso la costituzione di partenariati attivi tra istituzioni pubbliche e private, funzionali a generare processi virtuosi, tali da connettere patrimonio, luoghi della cultura ed eventi, pratiche e rassegne artistiche, spettacolo, formazione e ricerca.

In questo quadro, il partenariato costituito include i tre comuni di Grumento Nova, Montemurro ed Aliano, con Grumento Nova che è anche capofila dell’intero progetto, il Museo Archeologico Nazionale della Val D’Agri, l’Istituto di Istruzione Superiore «G.Peano», l’associazione “Il Tetracordo”, l’associazione “Armentando Bici&scarponi” e la Fondazione Appennino con il ruolo di ente attuatore del progetto.

Il programma delle attività è ampio ed articolato, si avvierà alla fine di giugno per essere distribuito lungo i mesi estivi fino agli inizi dell’autunno prossimo.  Sono infatti previsti 10 concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori che prevedono masterclass musicali con artisti ospiti del progetto e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa conclusiva dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.

Inoltre sarà importante ed attivo il ruolo delle scuole, con il particolare coinvolgimento e protagonismo dell’ISS «G.Peano» di Marsico Nuovo, che vedrà i ragazzi coinvolti nelle attività teatrali e nelle summer school.


Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI IN PROGRAMMAZIONE 

27/06/2025 – MONTEMURRO – Summer school – Avvio Residenza artistica Lab 1

28/06/2025 – MONTEMURRO – Ore 11-19 – Masterclass con Walter Santoro e formazione

Ore 19.00 – Walter Santoro e i Voria in concerto

29/06/2025 – ARMENTO –  Ore 12.00 – Performance allievi residenza artistica lab 1

——————————————

04/07/2025 – MONTEMURRO – Summer school – Avvio Residenza artistica Lab 2

05/07/2025 – MONTEMURRO – Ore 11-19 – Masterclass con Alti e Bassi e formazione

GRUMENTO NOVA – Ore 19.00 – Performance allievi residenza artistica lab 2 – Villa comunale Parco della Rimembranza

GRUMENTO NOVA –  Ore 21.00 – ALTI E BASSI in concerto Teatro Romeno Parco Archeologico Grumentum

———————————–

11/07/2025 –  MONTEMURRO – Summer school – Avvio Residenza artistica Lab 3

12/07/2025 -MONTEMURRO – Ore 11-19 – Masterclass con Federica Greco e Paolo presta e formazione

ALIANO – Ore 19.00 – Performance allievi residenza artistica lab 3
Ore 21.00 – PAOLO PRESTA E FEDERICA GRECO in concerto

———————————–

27/07/2025GRUMENTO NOVA Teatro Romeno Parco Archeologico Grumentum
Ore 21.00 – “LE TROIANE” di Euripide

———————————–

03/08/2025GRUMENTO NOVA Teatro Romeno Parco Archeologico Grumentum
Ore 21.00 – MASSIMILIANO GALLO in “Lettera ad Eduardo”

———————————–

23/08/2025 – MONTEMURRO – Piazzetta Orto di Merola
GIUSEPPE GERMANO – Concerto di chitarra solista

———————————–

25/08/2025 – ALIANO – Teatro dei Calanchi
“SINGING IN THE MIRROR” – Duo di chitarra e soprano

———————————–

31/08/2025 – MONTEMURRO 
“SERENATA SOTTO LE STELLE”

CALL PER RESIDENZA ARTISTICA - SUMMER SCHOOL

Il Percorso Formativo delle “Summer School” del Progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino

Le nostre Summer School SPICA sono concepite come un’opportunità unica e intensiva, un ponte concreto tra la passione per la musica e la conoscenza per avviare una carriera artistico-professionale. Questo percorso mira a offrire un orientamento preparatorio di alto livello, consentendo di approfondire quelle discipline essenziali per intraprendere una carriera nel dinamico e competitivo mondo dello spettacolo musicale.

Le summer school si svolgeranno nell’ultimo fine settimana di giugno 27-29 giugno 2025 e nei primi due fine settimana di luglio  4-6 luglio e 11-13 luglio 2025 a Montemurro in Basilicata.

Come saranno i laboratori della Summer School SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino

I partecipanti, selezionati per garantire un ambiente di studio stimolante, sotto la guida di docenti specializzati, avranno la possibilità di applicare e consolidare le conoscenze non solo nelle discipline musicali, ma anche in ambiti cruciali per la gestione della  carriera di un musicista, come il marketing, la comunicazione e l’event management.

Il percorso si articola in moduli specificatamente musicali, guidati da musicisti di fama nazionale e internazionale, affiancati da sessioni dedicate allo sviluppo di competenze trasversali e all’autopromozione per giovani musicisti emergenti.

L’esperienza formativa culminerà in un saggio-performance finale dei giovani “concertisti”. Questo evento rappresenterà un momento cruciale di validazione e valorizzazione del lavoro di ogni singolo partecipante, offrendo una piattaforma per esprimere il talento acquisito e rafforzare le relazioni professionali e umane.

Questi saggi-performance non saranno semplici esibizioni. Si terranno in luoghi di particolare suggestione e profondo significato storico-culturale per il territorio dei comuni interessati dal progetto. Tale scelta strategica mira a creare un connubio efficace e motivante: non solo la valorizzazione dei talenti emergenti, ma anche la promozione e la riscoperta di luoghi intrisi di memoria e bellezza, celebrando l’armonia tra arte, storia e paesaggio lucano.

Numero massimo partecipanti: 8

Vi è la possibilità di partecipare alle masterclass come uditori

———

Modulo di Candidatura: Summer School SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino

Da compilare e inviare entro il 23/06/2025

 

Si richiede per i minorenni la dichiarazione di liberatoria di responsabilità firmata da entrambi i genitori o tutori.

Direzione artistica IL TETRACORDO
(Prof. Pietro Santarsiero) 

COMPILA IL MODULO