Ottobre

Novembre 2025

Dicembre

PROGETTO “ARBЁRESH MEDITERRANEO”

Il progetto “Arbёresh Mediterraneo” è finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata

ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese.

Il progetto nasce con il titolo “La Cultura Arbëreshe volge lo sguardo verso il Mediterraneo”, e – recita la relazione -“evoca la storia e il folklore, le radici e la fuga di un popolo in guerra che ha trovato vita nei luoghi interni ed Appenninici della Basilicata. Un titolo che evoca la necessità di un abbraccio tra i popoli e l’importanza sempre più strategica come spazio di pace e economico del Mediterraneo”. Su questi obiettivi si basa anche un’articolata partnership che supporta i quattro comuni lucani, a cominciare dalla collaborazione con Fondazione Appennino, ente del terzo settore che ha supportato i comuni nella progettazione ed è stato individuato come soggetto attuatore e coordinatore delle attività. Partner del progetto sono anche gli istituti di istruzione superiore “Flacco-Battaglini” di Venosa, “Sinisgalli” di Senise e “Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre alle associazioni Centro Mediterraneo delle Arti di Rivello, Terra Mediterranea di Senise e Voci dal Pollino di San Paolo Albanese.

Tre principali azioni progettuali si articoleranno nell’autunno dei prossimi mesi: una prima legata ad incontri, seminari tra studio, ricerca, incontri e seminari con particolare protagonismo delle scuole e delle associazioni; un’azione dal titolo “Cibo, musica e arte” che prevede concerti organizzati da Basilicata Circuito Musicale e valorizzazione del cibo tradizionale nei 4 comuni, ed una azione dal titolo “La bottega del web” che prevede attività formative orientate alla promozione della cultura e della storia locale, alla conoscenza delle trasformazioni digitali e tecnologiche, a comunicazione e marketing territoriale, oltre che a masterclass e lectio sull’identità delle comunità ospitanti.

“Tutto all’insegna di una inevitabile contaminazione tra storia e geografia – spiega Mosè Antonio Troiano, sindaco di San Paolo Albanese, comune capofila del progetto -, guardando al nostro passato ed alla storia arbëreshe anche con gli occhi della contemporaneità, ma anche di contaminazioni di popoli che nei secoli hanno vissuto migrazioni e drammi etnici che oggi non possiamo dimenticare. In tutto questo c’è una grande piattaforma culturale che è il Mediterraneo con la sua storia e la sua influenza, provando a trarre da questa storia valori e messaggi da condividere anche con le nostre comunità e con le giovani generazioni”


Sostenuto da REGIONE BASILICATA “Piani Integrati della Cultura (PIC) Anno 2023 art.14 LR n.11 del 5 giugno 2023” a valere sull’Azione 2 “Progetto di cofinanziamento con conferimento in esclusiva di patrimonio immobiliare e/o artistico funzionale alla realizzazione del programma candidato”.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI IN PROGRAMMAZIONE 

14/09/2025 – SAN PAOLO ALBANESE 
“Croce e basilico” (Rinviato al 19 ottobre)
————————————————

11/10/2025 – SAN COSTANTINO ALBANESE
17.30 – Seminario formativo Casa Parco
20.30 – AMARIMAI & ACCIPITER in concerto – Piazza Unità d’Italia
————————————————

18/10/2025 – SAN COSTANTINO ALBANESE
17.30 – Seminario formativo Casa Parco e masterclass TOTARELLA
21.00 – TARANTOLATI in concerto – Piazza Unità d’Italia
————————————————

19/10/2025 – SAN PAOLO ALBANESE
“Croce e basilico”
Ore 21.00 – KANTARA in concerto “Mediterraneika”
————————————————

25/10/2025 – GINESTRA
“Borgo dei Sapori Arbëresh”
Ore 11.00 – Seminario formativo Auditorium via Jura
Ore 21.30 – AMARIMAI in concerto – Piazza Ciriello
————————————————

26/10/2026 – MASCHITO 
Ore 18.00 – ULDERICO PESCE  in “FUGHE – Racconti dell’esodo Arbëresh”
————————————————

14/11/2026 – GINESTRA
Ore 16.30 – Seminario formativo Auditorium via Jura
Ore 18.30 – “CULTURE MEDITERRANEE” – Talk con Ettore Bassi
Ore 19.00 – «Desde el alma»  con ETTORE BASSI, Nuovo trio Accord – Matteo Faricciotti e Michela Toro, ballerini
————————————————

15/11/2026 – SAN PAOLO ALBANESE
Ore 17.00 – Seminario formativo Sala convegni Centro Civico
Ore 18.30 – Masterclass «La tradizione della zampogna del Pollino» – A cura di Vincenzo Di Sanzo
Ore 19.30 – Talkperformance “Culture mediterranee” di MAURIZIO CASAGRANDE
————————————————

21/11/2026 – GINESTRA
Ore 9.30 – Seminario formativo Auditorium via Jura
Ore 18.00 – Masterclass sulla cucina Arbëreshe a cura dello chef Federico Valicenti
Ore 19.30 – Cena di comunità con piatti della tradizione Arbëreshe a cura degli chef Franco Nastasia e Daniele Bracuto
————————————————

26/11/2026 – VENOSA
I.I.S. “Flacco Battaglini”
Ore 10.00 – Seminario formativo La Bottega del Web
Ore 11.30 – masterclass TOTARELLA
Ore 12.30 – Performance Liceo Musicale “Flacco-Battaglini”

SEMINARI - FOMAZIONE - MASTERCLASS

Il percorso formativo del progetto “A.M. – Arberesh Mediterraneo” prevede anche due azioni che portano i titoli “Storia, geografie, letteratura e religioni” e “La bottega del web“.

Le azioni progettuali afferenti alla prima delle due azioni  si oltre a coinvolgere le associazioni partner del progetto, possono garantire un protagonismo diretto degli Istituti Scolastici aderenti, privilegiando un pubblico di destinatari principalmente di studenti.

Seminari ed incontri con artisti, autori, studiosi affermati ed emergenti, il cui fine è di favorire tanto un incontro tra generazioni quanto una costante pratica di produzione letteraria e/o artistica in generale.

“La Bottega del web” è l’insieme di attività di formazione che riguarderanno la realizzazione di percorsi, rivolti alle imprese ed ai cittadini al fine di rafforzare con percorsi formativi trasversali la promozione del territorio attraverso la creazione comunità culturale e digitale. Nello specifico si prevede:

  • Un percorso su rischi ed opportunità della rete;
  • Un percorso su Digital marketing e Marketing management, finalizzato ad acquisire conoscenze di base, per la creazione di strategie di marketing per i new media, alla gestione del Content Marketing, del Social Media Management e del posizionamento sui motori di ricerca;
  • Un percorso su Comunicazione del brand e storytelling, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti consapevolezza dell’efficacia del racconto, come strumento indispensabile di comunicazione strategica per i professionisti.

Nell’ambito del percorso formativo, attenzione e tempo saranno dedicati alle reali opportunità in termini di “prodotto identitario” dei territori, come elemento di base per qualunque strategia di marketing e comunicazione e di qualunque racconto con i nuovi media. A tal fine saranno organizzate

  • Attività di masterclass e lezioni da parte di esperti di arte, storia, cultura e tradizioni