
“ARBЁRESH MEDITERRANEO” A SAN COSTANTINO ALBANESE CON AMARIMAI & ACCIPITER
Tra le montagne del Pollino, il borgo di San Costantino Albanese accoglierà due momenti speciali: il seminario “La bottega del web” e, a seguire, il concerto degli Amarimai & Accipiter, sabato 11 ottobre, la Piazza Unità d’Italia si prepara a vivere una giornata di cultura, innovazione e musica.
Il pomeriggio si aprirà alle 17.30 presso Casa Parco, con il seminario “La bottega del web” dedicato alla valorizzazione territoriale, ai piccoli comuni e alle nuove tecnologie.
Un’iniziativa che punta a rafforzare la consapevolezza delle comunità locali sull’importanza della comunicazione digitale e dell’identità online come strumenti di sviluppo e promozione.
“La bottega del web” rappresenta infatti un laboratorio di idee e buone pratiche, pensato per sostenere amministratori, operatori culturali e cittadini nel racconto digitale dei propri territori, favorendo la connessione tra tradizione e innovazione.
La serata proseguirà con il concerto degli Amarimai e degli Accipiter, band che uniscono il folk a nuove sonorità.
L’evento rientra nel progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino Albanese. Partner del progetto sono anche gli istituti di istruzione superiore “Flacco-Battaglini” di Venosa, “Sinisgalli” di Senise e “Fortunato” di Rionero in Vulture, oltre alle associazioni Centro Mediterraneo delle Arti di Rivello, Terra Mediterranea di Senise e Voci dal Pollino di San Paolo Albanese.
Una giornata che celebra le radici arbëreshe attraverso la musica, la condivisione e le competenze digitali, confermando come cultura e innovazione possano crescere insieme, nel segno della comunità.