Ultimo appuntamento per il progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano, che domani 9 novembre chiude ad Aliano con una performance teatrale dell’Istituto Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo e Viggiano.

Iniziato alla fine di giugno, il programma è stato ampio ed articolato in una serie di attività realizzate tra concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Oltre agli studenti coinvolti nella summer school, che ha visto realizzare 4 laboratori con masterclass, cammini, performance degli allievi e concerti di artisti affermati a Montemurro, Armento, Grumento Nova e Aliano, a chiudere il programma saranno ancora i ragazzi, quelli dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo e Viggiano, che portano in scena “Aulularia”, riadattamento della celebre commedia di Plauto, e “Onde di Memoria. Storie mediterranee”, un libero adattamento di testi di Omero, Virgilio, A. Comnena, G. Simenon, E. De Luca, A. Baricco, F. Braudel, P. Matvejević, L’appuntamento è alle ore 18.00 del 9 novembre 2025 all’Auditorium dei Calanchi di Aliano.

Oltre che della partnership dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, il progetto si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum.