E’sufficiente essere «accoglienti» per poter ricevere turisti? Le nostre comunità, intrise di cultura della «cortesia», sono già pronte a fornire servizi concreti al visitatore? O spesso, invece, sono i luoghi comuni a far alzare l’aspettativa sulla possibilità di risollevare l’economia delle aree interne affidandosi a prodotti di qualità e della tradizione?
Proviamo ad approfondire questi temi con chi ha già esperienza in altre parti d’Italia, dove l’enogastronomia è diventata davvero un elemento centrale dell’economia del territorio.


 

Saluti
SALVATORE LA GROTTA – Sindaco di Sant’Arcangelo

LUIGI DE LORENZO – Presidente GAL Lucania Interiore

ENNIO DI LORENZO – Direttore GAL Lucania Interiore

Introduce
ANNALISA ROMEO – Direttrice Fondazione Appennino

Le slide di Annalisa Romeo

Interviene
MAURO CARBONE – Destination manager

Le slide di Mauro Carbone

Modera
GIANNI LACORAZZA – Fondazione Appennino

MAURO CARBONE – Destination manager

All’Università di Torino studia economia e marketing mentre inizia a occuparsi di sviluppo locale.Dal 1996 al 1998 dirige una agenzia di stampa locale specializzata in turismo e sviluppo della destinazione.
Dal 1998 lavora all’Ente Turismo di Alba Bra Langhe e Roero, di cui diventa Direttore. Concorre anche a allargarne i confini, con la creazione dell’ATL Langhe Monferrato Roero. L’attività della DMO è dedicata principalmente al management di destinazione con una forte attenzione all’innovazione e al posizionamento internazionale della regione. Dal 2000 dirige il Centro Nazionale Studi Tartufo. Coordina e sviluppa le azioni di valorizzazione e narrazione del tartufo, realizzando modelli di intermediazione tra la specificità del prodotto e il potenziale pubblico internazionale. Da giugno 2022 diventa free lance e si occupa di destination management e di sviluppo turistico territoriale.
Collabora con Toscana Promozione al coordinamento del progetto Vetrina Toscana, focalizzato sul turismo enogastronomico.

LE SLIDE DI MAURO CARBONE