Fondazione Appennino al Festival della Letteratura di Viaggio a Roma

Nell’ambito della XVI^ edizione del Festival della Letteratura di Viaggio che si terrà a Roma (26 settembre-5 ottobre 2025), il 2 ottobre 2025 sarà organizzata la seconda edizione del Forum dei cammini e dell’altra velocità a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana – Roma ore 9.30.

Fondazione Appennino sarà presente all’evento con la partecipazione del vicepresidente Gianni Lacorazza. 

La domanda di turismo lento e sostenibile, soprattutto Cammini e Ciclovie, sta conoscendo una rapida crescita che richiede risposte adeguate da ricercarsi in una nuova relazione tra pubblico e privato.

Il Forum nasce dalla necessità di valorizzare e mettere in rete gli itinerari di turismo di lunga percorrenza e del turismo rurale, favorendo forme di collaborazione tra gli attori locali utili a incrementare lo sviluppo del turismo lento e sostenibile e contrastare il fenomeno dell’overtourism nel Bel Paese.

L’obiettivo di questa seconda edizione è favorire il dialogo tra i molti attori interessati allo sviluppo del turismo rurale ed individuare soluzioni condivise che favoriscano la crescita delle aree rurali.

Interventi introduttivi:

Claudio Cerreti – Presidente Società Geografica Italiana

Claudio Bocci – Presidente Associazione Cultura del Viaggio

Alessandra Pesce – Direttrice del CREA

Relazione introduttiva:

Francesco Monaco – Fondazione Ifel/ANCI

Interventi programmati:

Marco Bussone – Presidente UNCEM

Dario Nanni – Presidente Commissione Giubileo 2025 Roma Capitale

Sara Carallo – A Piedi Liberi – Società Geografica Italiana

Lorenzo Berardinetti – Sindaco di Sante Marie (AQ)

Paolo Piacentini – Saggista*

Giovanni Lacorazza – Fondazione Appennino

Mario Ialenti – Direttore Pastorale Turismo Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise

Matteo Dispenza – Centro Turistico Cooperativo – Confcooperative

Andrea Lombardi – Federcammini

Davide Comunale – Vie Francigene di Sicilia – Cammini del Sud

Alessandro Piazzi – Federtrek

Luca Bruschi – Associazione Europea Vie Francigene*

Viola Gaudiano – Romea Strata Itinerario Culturale Europeo

Mirko Pacioni – Associazione Italiana Via Romea Germanica

Raffaella Di Napoli – CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

L’esperienza dei GAL (2/3 interventi da concordare)

Pausa

Fiorello Primi – I Borghi più belli d’Italia

Anna Donati – AMODO/Alleanza Mobilità Dolce

Sebastiano Venneri – Legambiente

Sabrina Busato – FEISCT/Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici

Nicola Mastronardi – Giornalista RAI

Modera Claudio Bocci – Presidente Associazione Cultura del Viaggio

Ore 13,30 – Chiusura dei lavori. A seguire Buffet di networking

Iscriviti alla newsletter

Leggi la Privacy Policy

Aggiungi un commento

17 + 14 =