Acterra verso la sua conclusione: l’evento finale a Potenza

Il progetto ACTERRA – Active Territory Resilience Awareness rappresenta un’iniziativa innovativa volta a promuovere la resilienza territoriale attraverso l’uso di tecnologie avanzate e strumenti educativi interattivi. Il progetto si inserisce nella Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, con l’obiettivo di creare un ponte tra la ricerca scientifica e le applicazioni pratiche per le comunità locali.

Il progetto rientra nel bando a cascata Return del PNRR, gestito dall’Università degli Studi di Firenze e dalla Sapienza di Roma e realizzato, in seguito alla partecipazione della componente costituita da Ars Digitalia, Withesock e Fondazione Appennino ETS.

Il 16 settembre 2025 alle ore 12.00 al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, nell’ambito della seconda giornata del percorso formativo CIBIOGO – Governance inclusiva della biodiversità, organizzato dalla Provincia di Potenza, ACTERRA sarà infatti presentato come buona pratica nel workshop internazionale Urban and Territorial Resilience.

Durante la giornata sarà possibile scoprire i risultati del progetto e ringraziare ufficialmente tutti i dirigenti, le scuole, le amministrazioni comunali, le protezioni civile e la Croce Rossa che hanno partecipato alle attività di disseminazione.

Di seguito il programma:

  • Presentazione e condivisione di una buona pratica: “Progetto ACTERRA – Active Territory Resilience Awareness”

    • Annalisa Romeo, Fondazione Appennino ETS

    • Sebiana Albergamo e Diego Fabiani, Università di Firenze

    Presentazione “Virivì e l’ombra della pioggia”

    • Vincenzo Santalucia, Withesock

    Presentazione App Mobile ACTERRA

    • Antonio Zanesco, Ars Digitalia

    Attività di sperimentazione e dissemination

    • Fondazione Appennino ETS

Iscriviti alla newsletter

Leggi la Privacy Policy

Aggiungi un commento

diciassette − sei =